Deforestazione%2C+accordo+tra+Cina+e+Brasile%3A+non+solo+aspetti+positivi
ecoo
/articolo/deforestazione-accordo-cina-brasile-non-aspetti-positivi/107505/amp/
Sostenibilità

Deforestazione, accordo tra Cina e Brasile: non solo aspetti positivi

Pubblicato da

Cina e Brasile si accordano sulla deforestazione, resta fuori dall’accordo l’intesa sui finanziamenti cinesi allo sviluppo delle rinnovabili del Brasile.

Inacio brasile cina
Luiz Inacio Lula – foto da pixabay – ecoo.it

Perché Pechino e Brasile devono trovare un accordo? Semplice: l’Amazzonia va protetta. Pechino importa il 79% della soia e il 52% della carne bovina dal Brasile, ragion per cui Xi Jinping ha dovuto per forza di cose scendere a patti con il presidente brasiliano Lula da Silva, eletto in seguito alla presidenza di Jair Bolsonaro e alla sua agenda anti-ambientalista. L’attenzione posta dal presidente Lula è tutta concentrata sulla tutela dell’ambiente.

In particolare un occhio di riguardo sarà riservato all’Amazzonia col tentativo preciso di rallentare il processo di aggressiva e continua deforestazione cui la macchia verde è stata sottoposta negli anni. In particolare saranno applicati rigidamente i protocolli anti esportazioni e importazioni illegali. Sotto Bolsonaro la deforestazione in Brasile era più che caldeggiata: nonostante la distanza, Pechino esercitava sul fenomeno una influenza diretta.

Deforestazione e accordo Cina- Brasile: cosa cambia?

Un polmone verde di tali dimensioni deve essere proporzionale all’ecosistema che si prefigge di sostenere. Che significa? Il problema è che così mutilata, la foresta amazzonica potrebbe non riuscire a gestire i propri cicli idrici. Lula e Xi Jinping hanno reso manifesto il loro sodalizio a favore della ripresa ambientale e del contrasto al cambiamento climatico. La supervisione degli accordi sarà affidata ad un comitato scelto durante i colloqui di partenariato strategico.

Quali indiscrezioni trapelano dall’accordo?

Xi Jinping – foto da pixabay- ecoo.it

Uno dei punti essenziali riguarda l’azione concordata nei forum internazionali con i paesi in via di sviluppo sulle questioni relative al clima. La richiesta unanime è quella di finanziamenti per progetti che incentivino lo sviluppo sostenibile. E’ stato inoltre siglato un accordo sul monitoraggio via satellite della situazione disboscamento per garantire un maggiore controllo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa