Se avete scelto di adottare un nuovo amico 4 zampe è necessario che sappiate che si tratta di un animale che vi darà molte soddisfazioni ma che richiede attenzioni costanti: soprattutto se vivete in appartamento, la scelta migliore è quella di puntare ai cuccioli di taglia piccola. Cercate comunque di farvi un’idea sulla dimensione che assumerà una volta cresciuta, cane o gatto che sia, per capire tra i più comuni animali di casa quale si adatta alle vostre esigenze affinché la convivenza sia serena e positiva per entrambi. Non basta, infatti, desiderare un cucciolo e andarlo a prendere: è necessario adattare la casa alle sue necessità e anche i vostri ritmi di vita potrebbero dover subire qualche modifica. Non si tratta di una rivoluzione, ma bisogna essere preparati a ciò che significa prendere un cucciolo in casa.
Avete valutato, ad esempio, in quale zona della casa metterete la cuccia del vostro piccolo? Non dimenticatevi che per il vostro nuovo amico sosterrete spese veterinarie e di mantenimento anche per lungo tempo, visto che di solito la vita degli animali domestici è abbastanza lunga. In famiglia dovrete essere tutti d’accordo sull’adozione di un cucciolo ed esserne responsabili, perché dovrete tutti prendervene cura.
Un altro fattore importante da scegliere è se comprare animali o affidarsi alla pratica dell’adozione degli animali domestici: sarebbe sempre da preferire l’adozione di cani e gatti, perché si tratta di animali che hanno già provato la vita in famiglia, sono seguiti amorevolmente dai volontari e quindi controllati in tutto e per tutto. Solitamente sono anche amici più affettuosi e fedeli, quindi davvero meritevoli di trovare una nuova famiglia.
Cosa fare prima di adottare un cucciolo
Per adottare dei cuccioli, come detto, è necessario capire quale animale si addice di più a voi (e viceversa). I quattro zampe più famosi sono cani e gatti, ma non sono da trascurare conigli e animali simili: se criceti e cavie non hanno particolari necessità di spazio, i conigli domestici invece sono più facilmente assimilabili ai gatti. È errato infatti pensare che un coniglio nano possa passare la sua vita in gabbia ma, anzi, necessita di trascorrere molto tempo all’aria aperta e a contatto con gli esseri umani.
Se invece è il gatto, animale notoriamente conosciuto dallo stile libero, la vostra scelta preferita, sappiate che in realtà la sua presenza o assenza in casa dipende dalla razza di gatto che sceglierete: alcuni infatti sono particolarmente pigri e amano più stare sul divano che altrove.
I cani di taglia piccola, chiamati anche cani da borsetta viste le recenti mode, sono tra i più amati, ma anche in questo caso le razze di cani sono molte e con caratteristiche molto diverse tra di loro. Mantenere un cane inoltre è particolarmente dispendioso, quindi fate attenzione alle vostre finanze prima di compiere una scelta simile.
In tutti i casi, qualsiasi animale scegliate, non potete pensare di abbandonarlo da solo per casa per otto ore o più: ne soffrirebbe troppo.
Come scegliere il tuo nuovo amico quattro zampe
Come scegliere dunque tra gli animali domestici il migliore per voi?
Dovreste scegliere un coniglietto domestico se amate gli animali divertenti, ma dovete considerare che avrà bisogno di spazi in cui muoversi e che all’inizio potrebbe essere un po’ più timido e diffidente di altri. Indipendentemente dalle razze dei conigli, non sono animali da compagnia consigliati in caso di bimbi molto piccoli in casa: sono infatti impegnativi e “fragili”, e un bambino potrebbe inavvertitamente fargli del male.
Anche i gatti cuccioli sono poco inclini alla convivenza con esseri umani mediamente inferiori ai tre anni di età: in questo caso, meglio un gatto adulto e più indipendente. Sappiate comunque che la vita dei gatti dura in media dai 15 ai 20 anni, e quindi dovrete affrontare una visita veterinaria ogni sei mesi circa, almeno.
Infine c’è il cane: si pensa sempre a lui come la scelta migliore per un animale fedele, affettuoso e particolarmente intelligente. Questo è verissimo, ma anche in questo caso per adottare un cane dovete valutarne accuratamente le caratteristiche. Vanno infatti portato fuori spesso, non solo per i bisogni fisiologici ma anche per fare una corsetta: se inoltre avete dei condomini poco amanti degli animali domestici, meglio una razza più docile rispetto ad una più attiva e dinamica.
Nuovo cucciolo in casa: primi passi di una lunga convivenza felice
Una volta scelto il vostro animale del cuore, non resta che portarlo a casa e farlo sentire parte della vostra famiglia. Sia che lo abbiate scelto in un negozio di animali o che abbiate preso uno dei cuccioli dei canili, all’inizio il quattro zampe si sentirà un po’ spaesato, confuso e impaurito. A voi il compito di tranquillizzarlo e rendergli la vita più semplice.
Innanzi tutto, prima di portarlo a casa avreste dovuto provvedere a tutto ciò che gli serve: eventuale guinzaglio per cani, lettiere per gatti o conigli, giochini, ciotola con cibo in abbondanza e acqua.
L’adozione di cuccioli è sicuramente più semplice di un animale adulto dal punto di vista della diffidenza, ma i cuccioli di animali vanno comunque educati e all’inizio questo potrebbe essere un passaggio impegnativo. State attenti anche a chi promette vendita di cuccioli bellissimi e piccolissimi: potrebbero essere venduti illegalmente ed essere stati strappati troppo presto dalla madre, con effetti devastanti.
Controllate che l’ambiente che avete creato per lui sia adatto alle sue reali esigenze e state pronti a spostare qualche mobile, se fosse necessario. Se avete un altro animale in casa, tenete i due distanti un po’: ci vorrà un po’ di tempo per entrambi. In caso di coniglietti, ad esempio, non sarebbe il caso di accostarli ad un cane di qualsiasi razza, a meno che non siano cresciuti insieme. Cercate un veterinario esperto, soprattutto se avete preso un consiglio, mentre se avete scelto un cane in adozione valutate un corso di educazione cinofila.
Fate conoscere all’animale tutti i componenti della famiglia e osservatelo mentre si adatta nella sua nuova abitazione: non abbiate fretta e non richiedete al nuovo amico di essere subito espansivo come vorreste. Vedrete che un po’ di pazienza sarà l’ingrediente giusto per un rapporto sano e positivo.
Se volete approfondire la conoscenza delle razze dei principali animali domestici, ecco alcuni articoli che possono fare al caso vostro:
Razze di cani: la top ten dei cani di taglia piccola, media e grande
Razze di gatti: le più strane e rare