Cosa+fare+se+spunta+una+vipera+nel+tuo+giardino
ecoo
/articolo/cosa-fare-spunta-vipera-giardino/80110/amp/

Cosa fare se spunta una vipera nel tuo giardino

Pubblicato da

Non è così raro come si può pensare che una vipera compaia in giardino. Sapere cosa fare e come comportarsi in questo caso può essere utile

Vipera in giardino cosa fare
Vipera (Foto Adobe)

Con l’arrivo della stagione estiva tutti gli animali che durante l’inverno erano spariti dalla circolazione sono ritornati a far visita ai nostri giardini. Tra questi anche animali inquietanti e alquanto sgraditi, come i serpenti. In particolare può succedere di trovarsi faccia a faccia con una vipera, l’unico serpente velenoso in Italia.

C’è da dire che solo in casi molto rari il veleno delle vipere nel nostro paese è mortale per un adulto ma questo non fa dei serpenti una gradita compagnia in giardino. Proprio per questo motivo è importante sapere cosa fare nel caso si verifichi questa situazione e in generale come evitare che le vipere e qualsiasi altro rettile indesiderato faccia una visita al nostro giardino.

Vipere in giardino: cosa fare e come evitarle

Vipera (Foto Adobe)

Le vipere non sono tra gli ospiti tra i più graditi mentre ci si rilassa e ci si gode il proprio giardino. Tuttavia non è impossibile che questo serpente faccia capolino vicino alle abitazioni, costituendo un potenziale pericolo, sopratutto per i bambini.  Va detto che le vipere sono rettili che preferiscono la fuga all’attacco e mordono solo quando si sentono minacciate. In ogni caso è bene non mettersi nella situazione di dover scoprire se questo animale ci attaccherà o meno.

Il primo consiglio per evitare che questi serpenti facciano visita al nostro giardino è quello di non creare le condizioni ideali ad attirarle. Un esempio di ciò sono luoghi freschi in cui possano ripararsi quando fa caldo come l’erba alta o cataste di legna, e luoghi caldi dove proteggersi dal freddo, come pietraie o pagliai. Un giardino curato e in ordine è quindi il primo passo per evitare di incontrare una vipera.

Leggi anche: Ecco cinque frutti che possono mangiare anche i cani

Inoltre esistono in commercio repellenti specifici contro le vipere, li si trova nelle ferramenta fornite oppure online. È sufficiente spruzzarli periodicamente in giardino, nei luoghi prediletti dalle vipere, per evitare che queste ritornano. Si possono anche creare repellenti artigianali unendo a un flacone di naftalina chiodi di garofano, cannella e olio di semi.

Leggi anche: Fermi al casello sentono uno strano rumore: vivo per miracolo | Foto

Questi sono ingredienti mal tollerati dalle vipere e le terranno lontane. Dopo aver preparato il composto basterà spruzzarlo nei pressi della recinzione e nei potenziali nascondigli delle vipere per evitare che queste tornino, permettendoci di godere serenamente del nostro giardino.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa