Come+rinfrescare+il+cane+che+soffre+il+caldo
ecoo
/articolo/come-rinfrescare-cane-soffre-caldo/77587/amp/
Animali

Come rinfrescare il cane che soffre il caldo

Pubblicato da

Anche i cani potrebbero soffrire il caldo bollente di queste ultime settimane. Alcuni consigli utili per concedergli un poco di sollievo

rinfrescare cane
boxer (Pixabay)

Quest’estate è ormai all’insegna del caldo torrido, con picchi di temperature che sfiorano anche i 45 gradi. L’ondata di calore potrebbe perciò diventare insopportabile non soltanto per l’uomo ma anche per i cani. Inoltre, alcune tipologie di razze generalmente soffrono ancor di più rispetto ad altre. In particolar modo, le razze brachicefale, come ad esempio i bulldog e i carlini, riescono difficilmente a mantenere una temperatura corporea ideale. Ciò è dovuto dal fatto che possiedono passaggi nasali più brevi. Invece, le razze che soffrono di meno il caldo sono quelle con il pelo corto come i Chihuahua.

Inoltre, ciò che aiuta i cani a sopportare le alte temperature sono i cuscinetti delle zampe e l’ansimare. Quindi, il cane, così come gatti, piccoli animali d’affezione e uccelli, hanno un processo di sudorazione diverso dall’uomo. La loro termoregolazione si mette in moto attraverso un meccanismo di “raffreddamento ad aria”. Ciò avviene ventilando con piccoli e frequenti atti respiratori.

Come aiutare il cane a soffrire meno il caldo

pitbull (Pixabay)

Quando il cane assume determinati atteggiamenti, come respiro accelerato e lentezza dei movimenti, è segno che il cane sta soffrendo particolarmente per il caldo. Chiaramente, ci sono alcuni comportamenti che sono assolutamente da evitare, come ad esempio lasciare l’animale da solo in macchina sotto il sole. Al contrario di quanto si pensi, infatti, pur lasciandogli il finestrino aperto, si tratta comunque di una cattiva abitudine.

Leggi anche: Il cane rischia qualcosa se mangia questi insetti?

Leggi anche: Vuoi adottare un cane? Devi prima avere alcune informazioni

Ecco alcuni semplici consigli che potrebbero refrigerare il cane, concedendogli un poco di sollievo:

  1. Evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata, preferendo perciò la mattina presto o la sera tardi. Inoltre, è sempre meglio prediligere luoghi freschi come parchi e aree verdi.
  2. Mantenere la ciotola dell’acqua sempre ben rifrescata, anche aggiungendo dei cubetti di ghiaccio.
  3. Accertarsi che il cane si idrati a sufficienza. Al contrario di quanto si pensi, anche il quattro zampe potrebbe essere disidratato. I segnali di avvertimento sono: occhi infossati, letargia, bocca secca e depressione.
  4. Evita di farlo stare al sole. Le ore di punta, soprattutto, potrebbero davvero essere pericolose per il cane. L’ideale sarebbe, perciò, tenerlo con sé in casa, in modo tale che possa usufruire di zone d’ombra.
  5. Attenzioni alle superfici particolarmente bollenti. Il cemento e l’asfalto bollente potrebbero bruciargli le zampe. A ciò si può facilmente rimediare, acquistando dei calzini per cani.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa