Cocciniglia%3A+come+curare+le+piante+malate
ecoo
/articolo/cocciniglia-curare-piante-malate/70083/amp/
Agricoltura e Allevamento

Cocciniglia: come curare le piante malate

Pubblicato da

Compare dal periodo primaverile e con l’aumento progressivo delle temperature, questo fastidio insetto prolifica su piante e fiori. Non è sempre facile trovarne traccia poiché è di dimensioni ridottissime ma la cocciniglia è un nemico delle piante e della loro produzione di fiori e frutti.

La cocciniglia è un parassita della famiglia degli afidi. La sua riproduzione è per via sessuale e quindi è possibile identificarne la prolificazione su piante e foglie guardando le uova biancastre che si depositano. Per identificare il punto di attacco, la cocciniglia sceglie parti delle foglie ricurve e sicuramente non esposte al sole diretto. La scarsa umidità permette la sua prolificazione. E’ possibile quindi identificare spesso questo parassita sul retro delle foglie.

Come curare le piante malate ed eliminare la cocciniglia

cocciniglia piante come si cura
Fumaggine su una foglia (foto Adobe Stock)

Curare la pianta malata è importante dal primo avvistamento del parassita. La cocciniglia è in grado di riprodursi in fretta e in poco tempo rivestire rami, foglie e frutti di una patina biancastra. Durante l’infestazione, la cocciniglia è in grado di produrre una melata zuccherina che favorisce la fumaggine.

La fumaggine compare sulle foglie come una massa fungina nera o marrone scuro. Causata dai funghi in crescita sulla melata prodotta dalla cocciniglia, essa cresce nutrendosi della linfa presente nella specie vegetale attaccata. I rimedi per curare la cocciniglia e la comparsa di fumaggine sono numerosi.

Leggi anche: Uccelli domestici: quali piante sono tossiche e non bisogna mai avere

Il sapone (di Marsiglia, tendenzialmente) è un rimedio naturale ed economico con il quale si può eliminare questo parassita. Trattare le foglie con un pennello applicando la soluzione saponosa nei tratti infestati. Aumentare l’esposizione al sole può aiutare la pianta a mandar via questi insetti.

Leggi anche: Zanzare, mito da sfatare: questo rimedio non funziona

L’olio bianco, simile alla paraffina, è una sostanza oleosa di origine minerale adatta a soffocare i parassiti. E’ bene però non vaporizzarla sulla chioma della pianta ma spruzzando i punti infestati. Questi prodotti per fare un effetto più a lungo è bene ripeterli in più trattamenti. Se la condizione della pianta non sembra migliorare, è bene consultare un giardiniere esperto per una valutazione più accurata.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

1 giorno fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

2 giorni fa
  • Alimentazione

Clorpirifos, un potente pesticida nelle spezie dei supermercati: allarme esteso in tutta Italia

Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…

3 settimane fa