Cane+che+morde+un+passante%3A+cosa+rischia+il+proprietario
ecoo
/articolo/cane-morde-passante-cosa-rischia-proprietario/82873/amp/
Animali

Cane che morde un passante: cosa rischia il proprietario

Pubblicato da

Quando un cane morde un passante, il padrone potrebbero incorrere in pesanti conseguenze: tutti i rischi che si corrono in tal caso

pene sanzioni cane morde persone
cane morde (Pixabay)

Quando ci si accorge di avere un cane aggressivo, difficilmente il proprietario sa come agire e aiutarlo. Sicuramente, è necessario prendere dei provvedimenti quando l’animale ringhia di frequente o morde una persona o altri animali. La prima cosa da fare è capire quale sia la causa di questa condotta violenta. Infatti, i sentimenti che animano l’animale possono essere i più disparati: rabbia, paura, ansia e stress. Generalmente si tratta di cani insicuri e spaventati. Quelli sicuri di sé, infatti, difficilmente terrebbero un simile comportamento. Sicuramente in base agli ultimi studi non sembra che tale aggressività possa dipendere dal tipo di razza del cane. Invece, la condotta del quattro zampe è influenzata certamente dall’ambiente in cui vive e dall’insieme di genetica.

Quando ci si accorge dell’aggressività dell’animale, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad un professionista. Inoltre, in alcuni casi diventa indispensabile anche somministrare dei farmaci al quattro zampe. L’obiettivo è quello di diminuire lo stato ansioso, questo, però, rigorosamente dietro prescrizione di uno specialista. Invece, la castrazione o la sterilizzazione non sono sempre la scelta giusta da adottare nel caso di comportamento aggressivo del cane. Infatti, qualora l’aggressività dell’animale sia dettata dalla paura, questa soluzione non farà altro che aumentare la sua reattività.

A cosa si va incontro quando il cane morde una persona

(Pixabay)

Nel caso in cui un cane morda un passante, per il proprietario dell’animale potrebbero esserci conseguenze sia in ambito civile che penale. Di certo il padrone rischia una denuncia dalla vittima, oltre che una richiesta di risarcimento danni. Inoltre, il proprietario potrebbe essere perseguito per il reato di cui all’articolo 672 del Codice Penale, che disciplina l’omessa custodia e malgoverno di animali. In tal caso è prevista la condanna al pagamento di una multa fino a 258 euro.

Leggi anche: Ventilatori: perché sono pericolosi per cani e gatti

La vittima, poi, può anche presentare una denuncia per “Lesione personale” che prevede una condanna con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a 309 euro. Tuttavia, la posizione del proprietario dell’animale si aggrava ulteriormente nel caso di lesione grave o gravissima. Ci si trova nel primo caso qualora la prognosi sia tra i 21 e i 40 giorni e nel secondo quando invece è superiore ai 40.

Leggi anche: Sei segnali di un cane che sta per morire

La lesione grave è punita con la reclusione da uno a sei mesi o la multa da 123 a 619 euro. Invece, quella gravissima, con la reclusione da tre mesi a due anni o la multa da 309 a 1.239 euro.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa