Il+cambiamento+climatico+influenza+l%26%238217%3Barte%3A+il+dibattito+nasce+per+i+quadri+di+Turner+e+di+Monet
ecoo
/articolo/cambiamento-climatico-influenza-arte-dibattito-quadri-turner-monet/96935/amp/

Il cambiamento climatico influenza l’arte: il dibattito nasce per i quadri di Turner e di Monet

Pubblicato da

Cambiamento climatico e arte: emerge una connessione in merito a questo connubio. Alcuni artisti ci avrebbero visto lungo già nel passato. I quadri di Turner a Monet ne sono la prova.

Gli artisti che hanno preannunciato il cambiamento climatico
Quadri con paesaggi – Pexels – Ecoo.it

La nostra era fa rima con cambiamento climatico. Come non mai si assiste a variazioni delle temperature nonché trasformazioni dei modelli meteorologici. Se questi possono avvenire in modo naturale, a partire dal 19esimo secolo a dettarli sono le azioni dell’uomo, con i suoi comportamenti sempre più insostenibili, che hanno messo inginocchio il Pianeta. In particolare la combustione di combustibili fossili, quali carbone, petrolio e gas non fanno altro che determinare emissioni di gas a effetto serra: la conseguenza è la terra avvolta dalla coltre per il fatto che il calore del sole viene trattenuto, portando ad aumentare le temperature.

Cambiamento climatico: l’arte del passato dipinge la condizione della nostra epoca

Da decenni studi, ricerche e dibattiti si fanno portavoce di questa inesorabile situazione, che si riversa sulla natura che ci circonda. Ma secondo alcuni studi, gli artisti del passato ci avrebbero già visto lungo, preannunciando queste evoluzioni, già in epoche remote.

Museo – Pexels – Ecoo.it

D’altronde il connubio tra arte e scienza è una costante. Si tratta di ambiti che, seppur distanti, hanno molte contaminazioni. Entrambi sono accomunati dalla capacità di scoprire e dare voce alla complessa realtà in cui siamo immersi. Significativo è il caso del cambiamento climatico. Al centro del dibattito scientifico, l’arte del passato sembra averne preannunciato l’avvenuta. In particolare un modello matematico avrebbe messo a confronto centinaia di quadri di due mostri sacri dell’arte, scoprendo come avrebbero dipinto paesaggi attuali come non mai.

Il connubio tra arte e cambiamento climatico: lo studio accende il dibattito

Pittura – Pexels – Ecoo.it

Lo studio in questione è stato pubblicato dalla rivista scientifica PNAS ed è stato condotto da Anna Lea Albright della Sorbona e Peter Huybers di Harvard. Secondo la ricerca i pittori che hanno preannunciato le conseguenze del cambiamento climatico sarebbero William Turner, esponente del romanticismo, e Claude Monet, massimo simbolo dell’impressionismo. Le loro opere suggestive, dominate da paesaggi resi sfocati da un’aleggiante foscia non sarebbe altro che una fotografia della situazione in cui si trovano città come Parigi e Londra, a partire dalla Rivoluzione industriale per via dello smog. Lo studio ha sollevato un grande dibattito, da chi lo ha condiviso, a chi ha considerato come abbia sminuito troppo la ricerca artistica di Turner e Monet.

Certo il dubbio rimane, ma guardando i loro quadri in effetti si può percepire come i contorni sfocati dei paesaggi sembrino essere una foto scattata ai giorni nostri, in cui le conseguenze dei cambiamenti climatici si fanno sentire sulle città.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa