Bollette%2C+sar%C3%A0+incubo+dopo+l%26%238217%3Bestate%3A+cosa+accadr%C3%A0
ecoo
/articolo/bollette-sara-incubo-dopo-lestate-cosa-accadra/81253/amp/

Bollette, sarà incubo dopo l’estate: cosa accadrà

Pubblicato da

Dopo un periodo in cui le bollette sono state controllate dallo Stato, che è intervenuto per calmierare i prezzi, per  settembre non ci sono buone notizie

possibile aumento costo gas energia
Contatore (Foto di Frauke Riether da Pixabay)

In un modo o nell’altro anche l’Italia sta pagando le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina. I prezzi di tantissimi prodotti, alimentari e non, sono volati alle stelle. La benzina, ad esempio, aveva superato i 2 euro a litro. Rincari poi anche per i prodotti alimentari e le bollette. Il tutto – è sempre bene ricordarlo – dopo una crisi pandemica che ancora oggi non è finita.

E visto i consumi (necessari) di gas ed elettricità degli italiani e la volontà di non acquistare materie prime dalla Russia di Vladimir Putin, il Governo dimissionario di Mario Draghi nei mesi scorsi ha firmato nuovi accordi di fornitura con altri paesi (Turchia, Algeria, Egitto, Azerbaijan, Congo, Qatar). E come se non bastasse ha varato il Decreto Aiuto Bis per le famiglie, così da aiutarle a combattere gli aumenti. Eppure al ritorno dalle vacanze è previsto un vero e proprio incubo.

Bollette, secondo ARTE ci saranno aumenti di gas e luce

Banconote (Foto di Welcome to All ! ツ da Pixabay)

A lanciare l’allarme è l’Associazione dei reseller e trader dell’energia (ARTE) che lancia un grido disperato per avvisare come con l’arrivo del nuovo anno, e la fine di una parte del Decreto Aiuti Bis, le bollette del gas potrebbero subire un’impennata rispetto al periodo pre-covid, come dichiarato dal portavoce di ARTE Diego Pellegrino ai microfoni Sky Tg24 Business.

Leggi anche: Porte in legno, come lucidarle senza lasciare aloni

Secondo il portavoce dell’Associazione che si occupa di analisi sul mercato dell’energia le proiezioni mettono in evidenza che in inverno le bollette sfioreranno i 1.000 euro al mese. Senza dimenticare come ciò pesi, non solo sul bilancio famigliare, ma anche sulle attività: dal panificio, all’albero all’impresa. Con questi prezzi nessuno riuscirà a lavorare.

Leggi anche: Alloro in lavatrice: provaci, l’effetto ti sorprenderà

Pellegrini poi sottolinea che, rispetto al periodo Pre-Covid, gli italiani pagheranno circa il 500% in più. Ma c’è un altro allarme: nonostante i bilanci in perdita delle imprese queste, pur di non perdere il cliente, continuano a lavorare. Il commercio, in pratica, si sta indebitando ripercorrendo i passi dell’industria che, a dicembre, decise di intraprendere questa strada. La speranza, chiosa Pellegrini, è che “prima o poi, però, si veda un cambiamento, mentre per ora pare che tutto vada sempre peggio, come aumenti del costo dell’energia”.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa