Biodiversit%C3%A0%3A+lotta+ecologica+alle+zanzare+tigre
ecoo
/articolo/biodiversita-lotta-ecologica-alle-zanzare-tigre/699/amp/
Categorie News Green

Biodiversità: lotta ecologica alle zanzare tigre

Pubblicato da

[galleria id=”299″]L’estate è ormai finita. Eppure, grazie anche alle miti temperature autunnali, la vorace zanzara tigre continua a farsi “sentire”. In volo, così come sulla pelle. Cosa fare per combatterla?

L’Aedes albopictus, o zanzara tigre, è arrivata in Italia dal Sud Est Asiatico poco più di un decennio fa. Possiamo dire che si è ambientata fin troppo bene sul nostro territorio tanto da poter essere considerata un insetto “italianizzato”. Corpo scuro e striature bianche: il suo aspetto è inconfondibile. Come la sua puntura, particolarmente fastidiosa quando non addirittura allergizzante in diversi casi. Ormai la zanzara tigre è diventata il tormento di tutte le estati ed anche degli strascichi autunnali di sole. Giunta dall’Asia circa dieci anni fa, questo insetto presenta una straordinaria capacità di adattamento. Nei paesi tropicali, complici le elevate temperature e l’umidità, questo insetto è portatore di malattie molto gravi, quali la febbre gialla, la febbre del Nilo, la dengue, alcune encefaliti e la chikungunya. Il suo ciclo vitale non ha necessità della presenza di grandi invasi d’acqua. Di acqua, alle larve di zanzara tigre, ne basta davvero poca.
 
Anche quella che si raccoglie in un semplice sottovaso o magari negli attrezzi lasciati in giardino sotto le piogge. Attiva soprattutto al mattino e nel tardo pomeriggio, per combatterla occorre avere un’estrema attenzione per evitare che si formino ristagni d’acqua oltre all’utilizzo di prodotti larvicidi e adulticidi, che comunque inquinano l’ambiente. Tuttavia questo non è sufficiente. Potrebbe rivelarsi allora molto utile la lotta biologica, come ad esempio piantare in giardino o sul terrazzo la Catalpa bungei, una pianta che arriva dal Nord America. La Catalpa si è rivelata una potente antizanzara poiché contiene un olio essenziale (il catalpolo) il cui odore risulta molto sgradito a questi insetti. Alla Catalpa si potrebbero aggiungere lavanda, rosmarino, ruta e citronella. Tutte specie che hanno potenti olii essenziali in grado di tenere lontane le zanzare senza tuttavia inquinare l’ambiente e avvelenare l’uomo.
 
Immagini tratte da:
www.rotarycesena.it
www.comune.spinea.ve.it
www.comune.reggello.fi.it
www.zanzaratigreonline.it

Lara Elia

Lara Elia è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2015, occupandosi principalmente di edilizia sostenibile, ecologia e fonti rinnovabili.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa