Acne%3A+le+principali+cause+e+come+intervenire
ecoo
/articolo/acne-le-principali-cause-e-come-intervenire/71621/amp/
Alimentazione

Acne: le principali cause e come intervenire

Pubblicato da

L’acne è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce sopratutto i giovani. Quali sono le sue cause e come si può intervenire per risolvere questa problematica?

Acne cause e rimedi
Acne (Foto Pixabay)

L’acne è una malattia diffusissima, sopratutto tra la popolazione giovane nella fascia di età 12-25 anni. Si stima che circa l’80% dei giovani ne soffra. Si tratta di un’infiammazione che si sviluppa nei follicoli sebacei della pelle del viso dando luogo a eruzioni cutanee di diversa natura. Può svilupparsi anche sulla schiena, sulle spalle e il torace. Può colpire anche gli adulti e in questo caso si definisce acne tardiva.

I fattori scatenanti dell’acne sono molteplici, e spesso è una concomitanza degli stessi a dare origine alla malattia. Abbiamo fattori ormonali e legati al tipo di pelle e diverse patologie, come ad esempio l’ovaio policistico. Rimane però il fatto che sia una malattia con cui è difficile convivere, sopratutto per gli adolescenti. Per loro è spesso causa di forte disagio ed emarginazione.

Cause e rimedi della pelle acneica

Pelle acneica (Foto Pixabay)

l’acne è una patologia di cui, in maniera più o meno grave, quasi la totalità dei giovani adolescenti soffre o ha sofferto. Le cause sono molteplici ma, a differenza di quanto si crede, non hanno nulla a che fare con l’alimentazione o l’igiene del viso. I meccanismi precisi con cui si innesca la malattia non sono ancora del tutto chiari ma pare che il responsabile principale sia un batterio, chiamato P.acnes.

Leggi anche: Le scottature solari possono provocare un tumore?

Questo batterio sembra alla base della risposta immunitaria che provoca l’infiammazione cutanea. Un altro fattore che concorre allo sviluppo dell’acne è legato alle caratteristiche del sebo della pelle. Diversi medici infatti concordano sul fatto che l’ossidazione dei componenti del sebo possa influenzare i fenomeni infiammatori che portano alle eruzioni cutanee tipiche dell’acne.

Leggi anche: Viso nel ghiaccio, tendenza Tik-tok: perché è pericolosa

Per curare la malattia e per alleviare sopratutto i suoi sintomi quali brufoli, punti neri, cisti e pustole, esistono diverse terapie. Per le forme più lievi sono spesso sufficienti creme e gel a uso locale da applicare direttamente sulla pelle. Di solito si tratta di cheratolitici o antibiotici per ridurre l’infiammazione. Per i casi più gravi occorre invece un approccio sistemico con l’assunzione, ad esempio, di antibiotici per bocca.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa