Acido+lattico%2C+come+smaltirlo+velocemente
ecoo
/articolo/acido-lattico-come-farlo-passare-velocemente/75682/amp/
Alimentazione

Acido lattico, come smaltirlo velocemente

Pubblicato da

Dopo intensi allenamenti, il corpo produce acido lattico che previene lesioni muscolari. Questo, però, è molto fastidioso a livello fisico. Come farlo passare velocemente

corsa gambe acido lattico
Jogging (Pixabay)

L’acido lattico è un composto che viene prodotto dai muscoli in seguito ad un’attività anaerobica intensa. Esso provoca una sensazione di dolore misto a mancanza di forze. Volendo spiegare più dettagliatamente il processo, quando la richiesta di energia aumenta rispetto alle normali condizioni, l’ossigeno della respirazione non è sufficiente. Questo rallenta i processi metabolici e viene prodotta meno energia. Inoltre, si accumula l’idrogeno che deve essere espulso ed è proprio l’acido lattico ad avere questo compito.

Il fastidio che provoca, va chiarito, non è pericoloso e anzi, serve in tutta sostanza a prevenire lesioni. Detto questo, per alcuni giorni potrebbe limitare lo svolgimento di alcune normali attività giornaliere. A tal proposito, ci sono alcuni metodi che possono alleviare gli effetti dell’acido lattico e smaltirlo più velocemente.

I rimedi contro l’acido lattico

Acido lattico (Pixabay)

In primis, mentre si pratica attività fisica bisogna restare idratati e quindi bere molto. Questo consente di recuperare i liquidi persi, prevenire crampi e dolori muscolari e anche migliorare la performance. Nei giorni di allenamento, rispetto a quelli di riposo, bisognerebbe bere circa un litro di acqua in più.

Leggi anche: Cosa si rischia nel mangiare troppo salato: attenzione

Tra una sessione di allenamento e l’altra occorre riposare adeguatamente per consentire al corpo di ristabilirsi e ottenere un recupero muscolare completo. E’ giusto quindi non allenarsi intensamente tutti i giorni, ma fissare dei giorni di stacco o scarico. Durante un allenamento la respirazione è fondamentale. Non è una novità, soprattutto nelle palestre, vedere chi durante gli esercizi va in apnea o respira in maniera scorretta. Far entrare più aria possibile nei polmoni diminuisce, infatti, la formazione di acido lattico. Fare riscaldamento prima di un allenamento dovrebbe essere legge, mentre una sana abitudine quotidiana sarebbe praticare stretching giornalmente. Queste due pratiche sono vasodilatatrici e quindi alleviano la tensione muscolare, oltre a prevenire infortuni e lesioni.

Leggi anche: Bicarbonato nella vasca da bagno: l’effetto ti sorprenderà

Ancora, bere del succo d’arancia prima di fare attività fisica, previene la formazione dell’acido lattico grazie alla vitamina C e all’acido folico presenti in tale frutto. Per chi volesse, si consiglia di assumere un cucchiaino di magnesio in circa 200 ml di acqua ogni sera in quanto previene l’indolenzimento e le contratture muscolari.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa