Lo+spazio+potrebbe+essere+un+ologramma%3F+La+Nasa+spiega+la+teoria
ecoo
/articolo/spazio-possibile-ologramma-nasa-spiegazione/104127/amp/

News Green

Lo spazio potrebbe essere un ologramma? La Nasa spiega la teoria

Lo spazio potrebbe essere un ologramma? La Nasa spiega la teoria

Lo spazio è di certo uno dei luoghi ma anche dei concetti più affascinanti ed è per questo che la…

2 anni fa
  • News Green

Deforestazione, approvato il regolamento per contrastare il fenomeno

È stato approvato un regolamento dal Parlamento europeo per contrastare la deforestazione: i dettagli della normativa. Il riscaldamento globale e…

2 anni fa

Qual è il punto sulla Terra più vicino allo spazio? Dove si trova

È estremamente difficile pensare che possano esistere luoghi molto lontani dalla massa continentale e, dunque, dalla popolazione. Dobbiamo crederci: scopriamo…

2 anni fa

Pacifico, l’isola di Plastica ormai ospita anche animali costieri

L'isola formatasi con i detriti di plastica rilasciati nel Pacifico ha raggiunto dimensioni inquietanti, tali da aver sviluppato una comunità…

2 anni fa

Natalità al minimo storico: la proposta del ministro Giorgetti

Secondo quanto spiegato dal ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti a breve potrebbe arrivare un piano per incentivare le…

2 anni fa

Fotovoltaico e rinnovabili: le figure professionali più ricercate

Aumenta la richiesta di figure professionali specializzate nel fotovoltaico e nelle rinnovabili. Ecco le posizioni del momento più ricercate.  In…

2 anni fa

La musica piange Federico Salvatore: il cantante aveva 63 anni

È morto questa mattina, all'età di 63 anni, il cantautore e cabarettista napoletano Federico Salvatore: nel 2021 era stato colpito…

2 anni fa

Il fuoco è rosso! Non proprio: questi tutti i colori

Il rosso è un colore che si associa al fuoco molto facilmente. In realtà la fiamma assume colori diversi dipendentemente…

2 anni fa

Chiusura reattori nucleari in Germania: quale impatto avrà sul clima?

Le opinioni sono discordanti. La chiusura delle centrali nucleari in Germania è un processo iniziato 20 anni fa e conclusosi…

2 anni fa

1882, muore Charles Darwin: le sue scoperte

Il 19 aprile 1882 muore Charles Darwin, uno degli scienziati che più hanno contribuito a sviluppare le teorie sulla evoluzione…

2 anni fa