Zanzariera+fai+da+te%2C+come+realizzarla%3A+il+tutorial
ecoo
/articolo/zanzariera-fai-da-te-come-realizzarla-il-tutorial/26025/amp/
Categorie News Green

Zanzariera fai da te, come realizzarla: il tutorial

Pubblicato da

[multipage]
zanzariera
Come creare una zanzariera fai da te? Forse alcuni non hanno mai pensato a come costruirsene una da soli, ma hanno fatto ricorso a quelle soluzioni già pronte, che si trovano nei negozi. Tuttavia non bisogna dimenticare che c’è anche un modo per risparmiare e per evitare i consumi eccessivi. Basta semplicemente avere un po’ di manualità e un po’ di precisione.
[/multipage]

[multipage]
I materiali

Per costruire una zanzariera, ci servono i seguenti materiali: un metro a nastro, un telo zanzariera, le cui misure variano in base all’ampiezza dell’apertura sulla quale deve essere collocato, una squadra, delle puntine da disegno, delle forbici, un martello, chiodi da 2,5 centimetri e altri da 4 centimetri, 4 listelli di abete (12×4 centimetri) e altri 4 che misurino 2×2 centimetri. Da tenere a portata di mano anche del nastro da pacco.
[/multipage]
[multipage]
Prendiamo le misure

Per prima cosa è essenziale prendere tutte le misure in maniera opportuna. Consideriamo, quindi, la finestra sulla quale va collocata la zanzariera, misurandone l’altezza e la larghezza in modo esatto.
[/multipage]
[multipage]
Fissiamo i listelli

I listelli di abete devono essere tagliati in maniera molto precisa, affinché si possano incastrare alla finestra. Poi mettiamo a terra due listelli, uno lungo e uno più corto, collocandoli perpendicolarmente tra di loro a formare un angolo di 90 gradi. Uno dei due tasselli va messo in posizione trasversale all’angolo retto e va fissato ad altri due pezzi, che riportino una sezione quadrata. Per fare questo, è sufficiente inserire con un martello due chiodi da 2,5 centimetri alle estremità. Poi anche il listello lungo va fissato a quello corto. In questo caso si possono utilizzare i chiodi da 4 centimetri. La stessa operazione deve essere ripetuta per gli altri tre angoli della zanzariera.
[/multipage]
[multipage]
Fissiamo il telo

A questo punto bisogna fissare il telo, che va steso sulla parte esterna della cornice che abbiamo costruito. Il bordo del telo deve essere piegato verso l’interno, sia dal lato lungo che da quello corto. Con una puntina da disegno fissiamo il telo agli angoli e poi tagliamo la parte in eccesso con le forbici.
[/multipage]
[multipage]
Ricopriamo i bordi

Utilizzando il nastro da pacco, ricopriamo uno dei bordi interni della cornice e poi ripieghiamo il nastro sporgente, premendo per bene. Questo stesso procedimento deve essere ripetuto per tutti i lati della nostra zanzariera. A questo punto abbiamo finito.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa