Zanzare%2C+perch%C3%A9+solo+le+femmine+pungono%3F
ecoo
/articolo/zanzare-perche-solo-femmine-pungono/104248/amp/
Animali

Zanzare, perché solo le femmine pungono?

Pubblicato da

Si avvicina l’estate e con essa anche il ritorno di temibili nemiche: le zanzare. Di base pungono solamente gli esemplari femmine ma sapete la motivazione? Entriamo nel merito dell’argomento e scopriamolo insieme.

perché pungono solo zanzare femmine
Puntura di zanzara (foto da Canva) – ecoo.it

Siamo ad Aprile e già si vedono arrivare i primi esemplari. Niente a che vedere però con l’ingente proliferazione a cui assistiamo durante i mesi più caldi dell’anno. Le zanzare, per quanto svolgano compiti importanti per l’ecosistema, sono con ogni probabilità gli animali più fastidiosi per l’uomo. Impossibile non menzionare le noie che forniscano durante le ore di sonno estive.

Oltre il ronzio però, questi volativi risultano fastidiosi anche per un altro fattore, ovvero le punture. Dopo che si verifica ciò infatti, sul nostro corpo appare una bolla abbastanza evidente per la quale siamo costretti a grattarci senza fine. Sapete però che non tutte le zanzare pungono? Solamente gli esemplari femmina. Scopriamo insieme il perché.

Zanzare, perché solo le femmine pungono?

La risposta sta nella biologia riproduttiva delle zanzare. A differenza dei maschi, che si nutrono di succo di pianta e di nettare, le femmine hanno bisogno di proteine ​​vitali per la riproduzione. Essendo noi umani grande fonte di queste sostanze, attiriamo le zanzare, che usando la loro proboscide come una cannuccia ci succhiano via il sangue.

Le bolle prodotte dalle punture di zanzare (foto da Canva) – ecoo.it

Questi esemplari sono attirati dal calore e dalle sostanze chimiche del nostro corpo, come l’anidride carbonica che esaliamo. Ma alcuni individui sembrano attrarre di più le zanzare rispetto agli altri. Recentemente è stato scoperto che questo può essere dovuto a differenze genetiche e di tipo sanguigno. Gli individui con il gruppo sanguigno 0, ad esempio, sembrano attrarre più insetti rispetto a quelli con altri gruppi sanguigni.

Come si relazionano i maschi di zanzara con gli esseri umani?

Il repellente spray per allontanarle (foto da Canva) – ecoo.it

E le zanzare maschio? Come si comportano in tutto ciò? Secondo alcuni studi effettuati di recente pubblicati su bioRxiv, gli esemplari maschi non attaccano il nostro corpo ma usualmente ci girano intorno lo stesso. Svolgono questo comportamento poiché sarà più facile incontrare esemplari femmina in modo da rendere più frequente la riproduzione. L’unica soluzione a tutto ciò sono gli spray antizanzare, i quali mascherano alcuni odori chimici prodotti dal nostro corpo facendo allontanare questi insetti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa