Volkswagen+Golf+Plus+premiata+auto+pi%C3%B9+ecologica
ecoo
/articolo/volkswagen-golf-plus-premiata-auto-piu-ecologica/903/amp/
Categorie Sostenibilità

Volkswagen Golf Plus premiata auto più ecologica

Pubblicato da

[galleria id=”441″]Volkswagen Golf Plus vince il premio per essere l’automobile più “green” sul mercato. La manifestazione, promossa dalla società Arval (Gruppo PNB Paribas, leader nel noleggio delle auto) in collaborazione con H2Roma, ha visto concorrere i 19 modelli di autovetture arrivati in finale nel contest “Auto Europa 2010“.

Il linea con un mercato che ha bisogno di stimoli sempre differenti per restare in piedi in questo periodo di crisi economica, La casa automobilistica Volkswagen ha saputo contribuire alla crescita culturale e commerciale del settore automotive. Con la Golf Plus, è stata capace inoltre di avere un occhio di riguardo per l’ambiente. Per questo motivo all’Ecopolis Award di Arval ha meritato il primo premio tra le auto più ecologiche attualmente in commercio, oltre che aver messo in primo piano la comunicazione ambientale divulgando così una cultura ecologica.
 
Alla vettura tedesca è stata attribuita la fascia “GREEN” dell’Ecopolis Award Arval come auto che ha risposto meglio ai dieci parametri energetico-ambientali, individuati e valutati dal comitato scientifico di H2 Roma, composto da ricercatori del CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile), dell’Università La Sapienza di Roma, del CNR e dell’ENEA.
 
Di seguito, i criteri di valutazione (punteggio da 0 a 5): tipo di alimentazione (benzina, gasolio, metano, GPL, bioetanolo, mono e bifuel); tecnologia di trazione (motore a combustione interna, ibrido, tipologia di trasmissione); presenza o compatibilità con sistemi di navigazione e gestione delle flotte, oltre che con sistemi di controllo a distanza dello stato del veicolo e manutenzione; presenza a bordo di sistemi di aiuto alla guida in direzione eco-compatibile (aiuto alla cambio, indicazione di consumo istantaneo e medio con gestione dello storico ed invito al miglioramento continuo, controllo della pressione dei pneumatici, controllo di efficienza degli apparati di abbattimento delle emissioni, controllo della manutenzione e dello stato dei componenti); tecnologia di abbattimento degli inquinanti (marmitta, trattamenti post-combustione, filtri e abbattitori catalitici); valutazione relativa delle caratteristiche di abitabilità (vano di carico in rapporto a peso, ingombro del veicolo); valutazione relativa dei dati di potenza, coppia, velocità massima in rapporto alla cilindrata; consumi ed emissioni di omologazione (Euro 4, 5, 6), consumi ed emissioni di CO2 pesati rispetto a potenza, cilindrata del motore; riciclabilità del veicolo a fine vita utile; compatibilità ambientale dell’impianto di produzione e della distribuzione.
 
Immagini tratte da:
auto-sep.com
topspeed.com
zcars.com.au

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa