Vivono+nelle+vostre+case%3A+gli+insetti+che+magari+non+vedi+ma+ci+sono
ecoo
/articolo/vivono-case-insetti-magari-non-vedi-ci-sono/136806/amp/

Vivono nelle vostre case: gli insetti che magari non vedi ma ci sono

Pubblicato da

Sapete che in casa ci possono essere degli ospiti indesiderati che neanche si vedono ad occhio nudo? Date un’occhiata a quali sono quelli più comuni.

acari polvere casa
Acaro-Adobe stock-Ecoo.it

Per evitare che ospiti indesiderati vengano a farci visita, si sa, la cosa migliore è tenere sempre la casa ben pulita. La polvere e lo sporco, infatti, sono dei fattori che possono attirare insetti di ogni genere. Proprio per questo, la cosa migliore è agire in modo preventivo, tenendo ben pulite tutte le zone più “a rischio” (clicca qui per scoprire gli insetti pericolosi che non ti aspetti). Alcune volte, però, non basta neanche pulire con costanza per non vedere alcuni insetti.

Ne esistono alcuni che, i fatti, sono presenti spesso e volentieri in casa senza che noi lo sappiamo. Curiosi di scoprire quali sono questi “mostri” in cui ci si può imbattere? Allora non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire più nel dettaglio quali sono gli insetti che si possono trovare con maggiore probabilità in casa. Tutto quello che c’è da sapere e quali sono lelro caratteristiche peculiari.

Gli insetti più comuni in casa

Tra gli insetti più comuni da trovare in casa c’è anche la tignola della pasta. Si tratta di un insetto che, una volta che è diventato adulto, prende le sembianze di una farfalla di circa 20 mm di estensione alare. Amano i cibi preconfezionati e si cibano di generi alimentari come farina, frutta secca, ecc. La cosa migliore da fare per evitare che questo insetti dilaghino è quella di conservare gli alimenti all’interno di contenitori con chiusura ermetica.
Tarma-Adobe stock-Ecoo.it
Tra gli insetti più comuni in casa ci sono anche gli acari della polvere. Appartenenti alla famiglia dei ragni, non si vedono ad occhio nudo,a occorre un microscopio. La specie più comune di acaro è quella che si chiama Dermatophagoides. Si tratta di insetti che si cibano di unghie, capelli, pelle morta, ecc.

Acari e moscerini della frutta

Frutta fresca-Adobe stock-Ecoo.it
Sappiate, poi, che la presenza degli acari non dipende sempre dalla scarsa pulizia. Prediligono ambienti dove non c’è molta luce e amano annidarsi all’interno di cuscini, tappeti, tendaggi, moquette, ecc. Tra gli insetti in cui ci si può imbattere c’è anche il moscerino della frutta. Appartenente alla famiglia delle mosche, ha un aspetto del tutto simile con tanto di occhi rossi. Per evitare che si possano avvicinare, meglio non tenere esposta la frutta sul banco della cucina.
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa