Sono molte le iniziative che verranno proposte. Fra queste possiamo ricordare l’intenzione di ridurre il più possibile l’uso del materiale cartaceo. Il tutto prevede il ricorso all’uso di materiali biodegradabili e l’utilizzo di carta ecologica. Inoltre verranno incentivate la mobilità alternativa e l’illuminotecnica LED. Molto importante poi sarà anche l’intervento volto a neutralizzare le emissioni residue. Tutto questo potrà riuscire a dimostrare che è possibile uno sviluppo ecosostenibile.
L’Umbria Trash 2010 si distinguerà certamente per essere il primo evento a basso impatto ambientale. Risparmio energetico e tutela ambientale saranno gli aspetti fondamentali, ai quali si cercherà di puntare. L’obiettivo verrà messo in atto per mezzo di eventi coinvolgenti che si svolgeranno ai Giardini del Frontone. Un ruolo importante in questo senso sarà quello della musica, dalle proiezioni video e dalla presenza di ospiti sia del luogo che a livello nazionale.
Il Festival mostrerà a tutti come è possibile organizzare grandi eventi senza trascurare la sostenibilità ambientale.
Immagine tratta da: marraiafura.com
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…