Ucraina%2C+distrutta+la+diga+di+Kakhovka%3A+gigantesca+chiazza+di+petrolio+verso+il+mar+Nero
ecoo
/articolo/ucraina-distrutta-diga-kakhovka-chiazza-petrolio-mar-nero/116795/amp/

Ucraina, distrutta la diga di Kakhovka: gigantesca chiazza di petrolio verso il mar Nero

Pubblicato da

In seguito alla distruzione della diga di Kakhovka, nell’Ucraina meridionale, una chiazza di petrolio di grandi proporzioni si starebbe dirigendo verso il Mar Nero.

Ucraina diga esplosione petrolio Mar Nero
Diga di Kakhovka (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sono trascorsi 469 giorni da quando la Russia ha deciso di invadere il territorio ucraino dando il via ad una guerra sanguinosa che ha provocato migliaia di vittime, anche tra i civili. Un conflitto che sembra non volersi arrestare e continua a causare morti e devastazione.

La notte tra il 5 e il 6 giugno è stata fatta saltare la diga di Kakhovka e l’acqua ha inondato i territori circostanti: molti residenti sono stati evacuati. Ora c’è preoccupazione per l’enorme chiazza di petrolio che si è formata in seguito alla deflagrazione e che si sta dirigendo verso il Mar Nero.

Guerra Ucraina, distrutta la diga di Kakhovka: enorme chiazza di petrolio verso il mar Nero

Sale la preoccupazione dopo la distruzione della diga di Kakhovka, nell’Ucraina meridionale. Nella notte tra il 5 e il 6 giugno, stando a quanto scrivono alcuni fonti estere e la redazione de Il Messaggero, le forze armate russe avrebbero fatto saltare il bacino idrico. Dopo quanto accaduto, l’acqua ha invaso i territori della zona ed i residenti sono stati evacuati.

Petrolio (Foto da Canva) – Ecoo.it

Inoltre, in seguito alla deflagrazione della sala turbine, si sarebbe formata una gigantesca chiazza di petrolio, di circa 150 tonnellate, che si starebbe dirigendo verso il Mar Nero per via della corrente. Una circostanza che, secondo gli esperti, potrebbe avere conseguenze catastrofiche a livello ambientale e danni simili al disastro di Chernobyl del 1986.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha spiegato che non è ancora calcolabile la quantità dei fertilizzanti e delle sostanze chimiche presenti nelle aree vicine alla diga possa finire nelle acque dei fiumi ed in mare.

Ancora non chiara la responsabilità

Ucraina, veduta della diga di Kakhovka (Foto da Canva) – Ecoo.it

Intanto non è chiara la responsabilità della distruzione del bacino idrico che pare non possa essere più riparato. Mosca e Kiev si sarebbero accusate reciprocamente dell’accaduto. Non è escluso che si possa trattare anche di un’esplosione involontaria, causata da un ordigno non destinato a colpire la diga di Kakhovka, molto importante per l’economia del Paese, considerato che serve per l’approvvigionamento di acqua potabile per gran parte della popolazione.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa