Ma quali sono le cause di questo fenomeno? Già da tempo si sa che l’inquinamento luminoso rappresenta un fattore di rischio per gli uccelli. Ma non è solo questo il motivo che porta alla diminuzione degli uccelli legati al mondo agricolo. È lo spazio agricolo stesso che tende a diminuire. A questo proposito Elisabetta De Carli, coordinatrice del progetto Mito per il monitoraggio degli uccelli in Italia, ha spiegato:
Ormai non si può neanche più parlare di un degrado dello spazio agricolo. Nella regione in cui vivo, la Lombardia, lo spazio agricolo non esiste più.
L’azione dell’uomo è sempre più invasiva. Basti pensare ai fili della corrente elettrica che spesso per gli uccelli sono invisibili o alle vetrate dei palazzi, che finiscono per confondere i volatili nel loro orientarsi. Un ruolo non indifferente è svolto anche dai mutamenti climatici, strettamente connessi alla fuliggine e al riscaldamento globale.
I cambiamenti climatici incidono sulle migrazioni. Non a caso si è visto che in questa primavera 2011 le rondini sono in ritardo.
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…