Turismo+sostenibile%3A+safari+al+Naboisho+Conservancy+in+Kenya+%5BFOTO%5D
ecoo
/articolo/turismo-sostenibile-safari-al-naboisho-conservancy-in-kenya/14203/amp/

Turismo sostenibile: safari al Naboisho Conservancy in Kenya [FOTO]

Pubblicato da

[galleria id=”1605″]

Il turismo sostenibile può essere sperimentato in forme molto differenti. Si tratta di scegliere un genere di vacanza che possa garantire una sintonia con l’ambiente naturale circostante, diventando protagonisti di una conservazione attenta degli equilibri che regolano un determinato ecosistema. In questo senso particolarmente interessante si rivelano i safari che si possono effettuare nella riserva naturale Naboisho, in Kenya. I Masai indigeni che abitano in questo territorio ottengono dei proventi, che riescono ad assicurare la continuità della loro presenza all’interno di un preciso sistema anche economico che ne sta alla base. Un esempio di come si possa valorizzare a pieno titolo una regione e un habitat.

Il parco in questione è stato fondato nel 2010 dai proprietari terrieri Masai in collaborazione con il Basecamp Foundation, un’organizzazione norvegese senza scopo di lucro, impegnata nella tutela ambientale. Il fondatore dell’ente, Svein Wilhelmsen, ha avuto modo di apprezzare il territorio durante una vacanza in Kenya e ha deciso di collaborare per far crescere questa terra e la popolazione che la abita.
Malgrado la siccità che si fa sentire, spesso decimando il bestiame, questa iniziativa sta portando dei frutti notevoli. All’interno dell’area esiste una scuola per istruire i Masai a diventare guide turistiche per i safari. Gli animali, del resto, fanno la loro parte, impreziosendo la bellezza della zona. Anche i souvenir aiutano questo popolo africano a sostentarsi.
Ad esempio è possibile rintracciare un negozio di ricordini, che sono etichettati con i nomi delle donne che li hanno messi a punto: i profitti della vendita vanno direttamente alle artefici degli oggetti. E’ un buon modo per promuovere la creazione di posti di lavoro, nell’ottica di un vero e proprio sviluppo sostenibile in una zona della Terra segnata dalla povertà.
I turisti possono restare per parecchio tempo ad osservare la fauna selvatica di questo luogo, facendo un’esperienza unica nel suo genere. Un contatto diretto con la natura, di cui beneficiano tutti. E’ la dimostrazione dei numerosi vantaggi determinati dall’ecoturismo.
In quest’area protetta sono stati attivati anche dei progetti di riforestazione e di formazione, che prevedono anche la messa a punto di orti a vantaggio dei residenti, cercando di limitare la portata dell’importazione dei prodotti alimentari.
Guarda anche:
Animali in via di estinzione: le riserve naturali potrebbero essere la soluzione?
Le immagini delle riserve naturali più belle del mondo
Riserve naturali: Le Cesine luogo ideale per gli appassionati di natura

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

3 giorni fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

5 giorni fa
  • Benessere

Come scegliere la crema anti-rughe perfetta per la tua pelle

Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…

2 settimane fa