E%26%238217%3B+stato+trovato+spiaggiato+sulla+costa+del+Lazio%3A+il+pesce+%C3%A8+un+pericolo%2C+spiegato+il+perch%C3%A9
ecoo
/articolo/trovato-spiaggiato-costa-lazio-pesce-pericolo/97635/amp/
Animali

E’ stato trovato spiaggiato sulla costa del Lazio: il pesce è un pericolo, spiegato il perché

Pubblicato da

Un ritrovamento che lascia da pensare; un pesce trovato spiaggiato sulla costa del Lazio. Il pesce è un pericolo, ecco spiegato il perché. 

Pesce ritrovato Lazio
Pesce istrice in acqua (Foto da Instagram) – Eccoo.it

Negli ultimi tempi assistiamo a fenomeni di vario genere che hanno come comun denominatore il messaggio che si cela dietro: la Natura vuole comunicarci qualcosa. Non ci vuole tanto purtroppo a capirlo ma spesso ci sfuggono le ragioni – o meglio, le ignoriamo – che si celano dietro questi eventi.

Il cambiamento climatico – stimolato dall’uomo per le sue finalità egoistiche – è spesso la causa di tanti altri eventi che hanno un che di catastrofico, andando sempre peggio se non si riesce a porvi rimedio. E questo spiega – in parte – il ritrovamento lungo le coste del Lazio. Cosa sta succedendo?

Spiaggiato sulla costa del Lazio, pesce in pericolo

Trattasi nello specifico di un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino; lungo circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella. La presenza è stata segnalata da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” voluta da ISPRA e CNR IRBIM per rendere i cittadini edotti circa la presenza di quattro pesci alieni che possono essere una minaccia per la nostra salute.

Pesce istrice ritrovato (Foto da Instagram) – Ecoo.it

Secondo delle analisi è emerso che possono accumulare la tetrodotossina, in quantità minore rispetto ai pesci palla della famiglia Tetraodontidae ma sono comunque una minaccia, ecco perché dal lontano 1992 se ne vieta la commercializzazione a scopo alimentare. Quello ritrovato sulla costa laziale pare che provenga dall’Atlantico orientale attraverso lo Stretto di Gibilterra o ancora – questa tesi fortemente sostenuta dagli esperti del settore – provenga da un rilascio di acquari.

La prima segnalazione di tale specie è stata eseguita nel Mediterraneo e precisamente lungo il litorale sardo dell’isola di Sant’Antioco nel 2008. Corpo gonfiabile ricoperto di grosse spine, denti fusi in placche.

Ritrovamento nel Lazio, emblema di una situazione allarmante

pesce istrice riva al mare (Foto da Instagram) – Ecoo.it

I membri dell’ISPRA dopo aver recuperato l’esemplare di Santa Marinella hanno proceduto ad effettuare le analisi morfologiche e molecolari per identificare la specie e sono stati capaci di fornire queste informazioni. Gli enti preposti al monitoraggio della zona rinnovano l’invito a non liberare specie esotiche e lasciarle nel loro habitat. Un’occasione altresì per essere informati sugli abitanti del mare e conoscere le specie potenzialmente pericolose.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa