Treno+a+idrogeno%2C+il+trasporto+su+rotaia+apre+una+nuova+frontiera
ecoo
/articolo/treno-a-idrogeno-il-trasporto-su-rotaia-apre-una-nuova-frontiera/60896/amp/

Treno a idrogeno, il trasporto su rotaia apre una nuova frontiera

Pubblicato da

Ebbene sì, esiste un treno a idrogeno. Ovvero un treno che viaggia consumando idrogeno con celle a combustibile ed emette solo acqua. Sviluppato e prodotto dai team Alstom di Salzgitter, Germania e Tarbes, Francia, si chiama Coradia iLint . Il primo treno passeggeri regionale al mondo ad entrare in servizio con una dotazione di celle a combustibile per convertire idrogeno e ossigeno in elettricità. Eliminando così le emissioni inquinanti legate alla propulsione e aprendo nuovi scenari in atto di mobilità.

Il treno è totalmente silenzioso, misura 54 metri e la sua unica emissione è acqua. Costruito appositamente per l’uso su linee non elettrificate, offre una trazione pulita e sostenibile senza sacrificare le prestazioni. Ha un’autonomia di circa 1000 chilometri, la stessa delle unità multiple a diesel di dimensioni equivalenti.

Test superato per il treno a idrogeno

Alstom ha già effettuato dieci giorni di prove del suo treno a idrogeno sui 65 chilometri di linea nei Paesi Bassi tra Groningen e Leeuwarden. I test seguono i 18 mesi di successo del servizio passeggeri sulla linea Buxtehude – Bremervörde – Bremerhaven – Cuxhaven in Germania, dove sono già stati ordinati 41 Coradia iLint. DEKRA, una società indipendente di ispezione e certificazione, è stata nominata capofila nelle operazioni di test. Questa serie di prove viene eseguita di notte, senza passeggeri, raggiungendo una velocità massima di 140 km/h.

Gli ultimi test rendono i Paesi Bassi il secondo paese in Europa dove il treno ha dimostrato di essere una soluzione unica e priva di emissioni per le linee non elettrificate. “I test nei Paesi Bassi dimostrano come il nostro treno a idrogeno sia maturo in termini di disponibilità e affidabilità, fornendo le stesse prestazioni dei treni regionali tradizionali, ma con il vantaggio di un impatto acustico e ambientale minimo” ha affermato Bernard Belvaux, Managing Director di Alstom in Benelux. Il treno a idrogeno Coradia iLint è dunque realtà aprendo una nuova frontiera nel trasporto su rotaia e aiutando così l’Europa nella transizione verso un futuro a zero emissioni.

Riccardo Mantica

Nell’editoria online dal 2001 quando scrivere per il web era una chimera. Pubblicista dal 2005, blogger per caso nel 2010, ha vissuto l’avvento del web 2.0 e dei social network condividendone gioie e dolori. Le passioni coltivate negli anni per sport, motori e tecnologia sfociano oggi anche nel panorama della mobilità sostenibile. Il motto preferito? Guardare sempre avanti senza dimenticare il passato. Stay tuned!

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa