Tisana+all%26%238217%3Bequiseto%3A+come+si+prepara+e+a+cosa+serve
ecoo
/articolo/tisana-all-equiseto-come-si-prepara-e-a-cosa-serve/48571/amp/
Categorie News Green

Tisana all’equiseto: come si prepara e a cosa serve

Pubblicato da

Tisana all’equiseto: vediamo come si prepara e a cosa serve. Questa bevanda è ricca di proprietà benefiche per la nostra salute e i suoi effetti sono conosciuti fin dall’antichità. L’equiseto, infatti, ha spiccati effetti diuretici, garantisce un apporto abbondante di sali minerali al nostro corpo e possiede proprietà astringenti, che possono essere utili per contrastare problemi vari, come, ad esempio, la pelle grassa. I principi attivi contenuti in questa pianta sono molti e fanno davvero bene, ma non dobbiamo esagerare con il consumo dell’infuso, perché potremmo incorrere in degli effetti collaterali. Scopriamone di più.

Gli ingredienti per la tisana

ingredienti tisana all equiseto

L’equiseto costituisce l’ingrediente principale della tisana. Si compra in erboristeria. Lo possiamo trovare in foglie o già essiccato in polvere. Anche il rivenditore saprà darci degli ottimi consigli sulla scelta dell’uno o dell’altro prodotto, specialmente in base a quale problema vogliamo trattare a vantaggio del nostro benessere. Se usiamo l’equiseto in polvere, ne basta una quantità compresa fra i 2 e i 4 grammi di estratto. Utilizziamo poi una quantità di acqua adatta: per una tisana basta una tazza di acqua calda.

La preparazione

Pesiamo circa 3 grammi di equiseto. Riempiamo il bollitore o un pentolino con una tazza d’acqua e lasciamola scaldare. Aggiungiamo l’estratto di equiseto e aspettiamo che la tisana inizi a bollire. Dopo aver spento il fuoco, lasciamo in infusione per almeno un’ora. Con un colino filtriamo gli eventuali residui e poi consumiamo la tisana.

A cosa serve

L’equiseto ha molti benefici per la salute. Le sue proprietà sono soprattutto diuretiche, per questo l’infuso risulta particolarmente indicato per contrastare alcuni disturbi renali, come, ad esempio, i calcoli, e per combattere la ritenzione idrica. La tisana a base di equiseto è ricca di sali minerali. Beviamola, quindi, per combattere diverse patologie, dall’osteoporosi all’anemia, e per favorire il recupero in seguito a traumi che hanno causato fratture ossee. Questa tisana riesce a stimolare il rinnovamento di alcune componenti del sangue, come i globuli rossi e quelli bianchi, che devono essere continuamente rigenerati dal nostro organismo. Inoltre riesce a mettere in atto un’azione astringente, d’aiuto quando si vogliono contrastare la produzione di sebo eccessivo e i capelli grassi. La tisana all’equiseto viene utilizzata molto anche come dimagrante, visto che alcuni dei principi attivi contenuti nella pianta aiutano a bruciare i grassi.

Le controindicazioni

Sarebbe meglio evitare di bere la tisana all’equiseto in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento. Alcuni soggetti possono essere allergici e quindi non dovrebbero mai consumare l’infuso di questa pianta. Altri casi in cui la tisana all’equiseto non va bevuta sono quelli dei soggetti che seguono cure a base di farmaci per l’ipertensione e diuretici. I principi attivi della pianta potrebbero interagire con questi medicinali, causando degli effetti imprevedibili.
Scopri anche i benefici della tisana alla malva

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa