Tessuti+ecologici%3A+il+nylon+diventa+green
ecoo
/articolo/tessuti-ecologici-il-nylon-diventa-green/22253/amp/
Categorie News Green

Tessuti ecologici: il nylon diventa green

Pubblicato da

nylon verde materiale greenAvete mai sentito parlare di tessuti ecologici come il nylon verde? Si tratta di un materiale green, pensato appositamente per la tutela ambientale. L’idea di mettere a punto questo materiale è arrivata grazie alla scoperta di una particolare molecola, che è stata rintracciata in seguito agli esperimenti rientranti nella ricerca scientifica sul cancro. In particolare a raggiungere questo risultato sono stati gli studiosi del Duke Cancer Institute. Si tratta di una scoperta davvero interessante, che può dare un grande aiuto in termini di sostenibilità ambientale. Non dobbiamo infatti dimenticare l’impatto ambientale determinato dalla produzione del nylon tradizionale.

Per produrre il nylon infatti è necessario utilizzare l’acido adipico, che è prodotto a partire dai combustibili fossili. Tra l’altro il processo di raffinazione che viene messo in atto per ottenere l’acido adipico produce molti danni in termini di inquinamento ambientale.
I ricercatori americani sono riusciti ad identificare una mutazione genetica implicata in alcuni tumori al cervello. Questa mutazione genetica determina l’alterazione della funzione di un enzima, che si chiama isocitrato deidrogenasi.
Gli studiosi sono riusciti a comprendere che la stessa mutazione genetica potrebbe innescare lo stesso cambiamento nell’enzima 2-deidrogenasi hydroxyadipate, che serve per produrre l’acido adipico a partire dagli zuccheri.
Questo processo di produzione garantirebbe una produzione ecologica dell’acido adipico e quindi anche del nylon. Sarebbe davvero un passo straordinario, se i risultati di questa ricerca venissero confermati e se si potesse procedere per il futuro alla realizzazione del nylon green.
Pensare di non produrre più nylon, per salvaguardare il rispetto dell’ambiente, non è possibile, anche perché il nylon viene impiegato in molti usi. Però si può trovare una strada alternativa, di cui la ricerca scientifica ci ha dato un’anticipazione.
I metodi ecocompatibili per mettere a punto i materiali di cui noi ci serviamo ci sono. Il problema è riuscire a trovare quelle risorse necessarie, per riuscire ad applicarli in maniera efficace. Non dobbiamo dimenticare che la ricerca scientifica è in grado di dare un aiuto fondamentale alla tutela ambientale.
I progressi fatti in questo senso sono davvero tanti e non sono affatto da sottovalutare.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa