Terremoto%3A+i+posti+pi%C3%B9+sicuri+della+casa+dove+ripararsi
ecoo
/articolo/terremoto-posti-sicuri-casa-ripararsi/78351/amp/

Terremoto: i posti più sicuri della casa dove ripararsi

Pubblicato da

Nel caso in cui dovesse avvenire un improvviso terremoto, a casa cosa possiamo fare per cercare di essere il più protetti possibili?

Una abitazione distrutta da un terremoto
Una abitazione distrutta da un terremoto (Pixabay)

Terremoto, cosa fare in casa quando ne arriva uno? Una scossa tellurica potrebbe manifestarsi in qualsiasi momento, specialmente se si vive in delle specifiche zone classificate come ad elevato rischio sismico. Purtroppo di notizie che riguardano episodi del genere ne ricordiamo diverse, tra gli episodi capitati nel tempo. Si va dal terremoto in Irpinia del 1980 a quello in Molise nel 2002 ed in Abruzzo nel 2009, fino ai più recenti episodi capitati durante l’ultimo decennio in Emilia-Romagna nel 2012, in centro Italia nel 2016 e ad Ischia nel 2017. Che cosa dobbiamo fare quando ci sorprende un terremoto in casa?

Esiste tutta una serie di consigli da dovere seguire per garantire la massima sicurezza sia a noi che a coloro ai quali vogliamo bene, familiari ed anche animali domestici. Purtroppo non è possibile prevedere quando un terremoto colpirà casa nostra. Dobbiamo anzitutto sperare che i periodici controlli sulla staticità dell’immobile confermino una sufficiente efficacia in quanto a stabilità. Rinforzare muri portanti e collegamenti tra le pareti ed i solai è un qualcosa che può fare la differenza.

Terremoto a casa, cosa fare per stare al sicuro

Macerie dopo un terremoto (Pixabay)

Ad ogni modo non dobbiamo cedere al panico quando sopraggiunge un terremoto. La cosa migliore da fare è stare in casa sotto ad una porta aperta, oppure rintanarsi in un angolo, o sotto a letti, tavoli e travi. Cerchiamo di stare invece alla lontana da mobili e suppellettili che potrebbero facilmente crollare, come librerie, scarpiere, armadi leggeri, cristalliere e quant’altro. Bisogna fare attenzione anche alle mensole ed ai quadri.

Leggi anche: Data scadenza, questi supermercati la rimuoveranno su 500 prodotti

Leggi anche: Piante sui balconi, l’errore che attira zanzare in casa

In generale bisognerebbe tenere lontani dai letti e dai divani tutto questo mobilio e questi oggetti che, in caso di evento sismico, saranno i primi a cedere. Infine è assai utile anche chiudere i rubinetti che erogano acqua e gas, così come risulterà utile staccare anche la corrente elettrica, per prevenire eventuali incendi. E se in uno spazio ben preciso conserviamo degli oggetti preposti ad interventi di pronto soccorso e per le emergenze, avremo un vantaggio in più. Si quindi ad accessori medici, torce, un estintore e quant’altro.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa