Terremoto+in+Giappone%3A+le+reazioni+nel+mondo+sul+nucleare
ecoo
/articolo/terremoto-in-giappone-le-reazioni-nel-mondo-sul-nucleare/13005/amp/
Categorie News Green

Terremoto in Giappone: le reazioni nel mondo sul nucleare

Pubblicato da

Il terremoto in Giappone ha scatenato delle reazioni in tutto il mondo sul tema del nucleare. Non sono mancati i Paesi che hanno deciso di rivedere i progetti sulla costruzione delle centrali nucleari. D’altronde l’allarme sulla sicurezza nucleare scatenato dalle scosse sismiche che hanno interessato il Giappone non ha lasciato indifferenti su una questione che deve essere valutata attentamente. Molti Paesi hanno deciso di fare il punto sulla situazione e di riflettere meglio sul da farsi. Manifestazioni si sono susseguite in Germania e il governo tedesco ha deciso di procedere con prudenza.

In seguito al terremoto in Giappone incombe il pericolo nucleare, che ha condizionato le decisioni di diversi Stati. I Paesi dell’America latina hanno fatto dei passi indietro per ciò che concerne il progetto di costruire nuove centrali nucleari e la Germania ha deciso di applicare una moratoria della durata di tre mesi, in modo da analizzare in seguito meglio la situazione anche in termini di impatto ambientale. Non a caso la Germania ha preso questa decisione, in quanto è anche uno dei Paesi che si colloca ai primi posti per quanto riguarda lo sfruttamento delle energie rinnovabili.
 
Il terremoto in Giappone ha suscitato delle reazioni nei confronti del pericolo nucleare. In questo senso va vista anche la decisione da parte del governo svizzero di sospendere per il momento l’autorizzazione nei confronti di due nuove centrali nucleari, finché non saranno maggiori certezze sugli eventuali rischi in cui si può incorrere. L’Austria invece ha chiesto all’Unione Europea di impegnarsi ad effettuare controlli specifici su tutto il territorio.
 
Preoccupazioni e ripensamenti sugli impianti nucleari anche da parte dell’India e della Finlandia. In seguito al terremoto in Giappone anche l’associazione Marevivo invita l’Italia a pensare alle energie rinnovabili e non al nucleare.
 
Vi è piaciuto questo articolo? Allora non potete assolutamente perdervi le altre nostre news sull’argomento:
 
Per il referendum 2011 risultati decisivi sul nucleare, ma la ricerca continua
A Fukushima delle acque contaminate si sono riversate nel sottosuolo: un altro disastro?
A Fukushima emergenza nucleare gestita con operai stranieri

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa