Il+TAR+vieta+la+caccia+in+Italia+anche+in+questa+regione
ecoo
/articolo/tar-vieta-caccia-regione/86306/amp/
Animali

Il TAR vieta la caccia in Italia anche in questa regione

Pubblicato da

Una decisione del TAR ha bloccato il calendario venatorio in questa regione italiana, salvando dallo scempio germani reali, fischioni, codoni e molti altri rappresentanti dell’avifauna locale

blocco caccia campania
Avifauna (foto Adobe)

Il tema della caccia è sempre causa di accese discussioni tra chi la ritiene una tradizione che non può essere abbandonata e chi ritiene che si tratti invece solo dello sfoggio di una qualche superiorità percepita ma che nei fatti non esiste.

Molto spesso le associazioni ambientaliste lamentano di come i calendari venatori non rispettino, imponendo divieti, le abitudini degli animali che diventano prede per fare contente le associazioni venatorie. Ma stavolta, contro una decisione presa da un consiglio regionale, si è mosso il TAR che ha accolto il ricorso presentato da LIPU e WWF Italia. La caccia in questa regione italiana è stata quindi sospesa e si attende l’udienza collegiale del prossimo 11 ottobre.

Il TAR ferma i cacciatori, ecco dove non si può andare a caccia

Avifauna (foto Adobe)

Ad essersi mossi sono stati, come accennavamo prima, i rappresentanti di LIPU Birdlife Italia e WWF Italia che si sono rivolti al TAR regionale della Campania contro il provvedimento emanato dal Consiglio Regionale che aveva cambiato il calendario venatorio, aprendo di fatto la caccia a molte specie di avifauna prima di quanto previsto negli scorsi anni.

Leggi anche: Potrebbe esserci un serpente in casa se trovi questo fuori

Da parte delle associazioni ambientaliste arrivano parole di soddisfazione per la decisione presa dal TAR e soprattutto per la tempestività con cui è stata presa la decisione di bloccare l’apertura della stagione della caccia in Campania. Come riportato sul sito ufficiale del WWF, le associazioni sottolineano anche “l’atteggiamento tenuto dalla Regione Campania che testimonia quanto la politica non sia in grado di resistere alle pressioni di certi ambienti, anche se queste si pongono in contrasto con i principi costituzionalmente protetti di tutela della biodiversità e dell’ambiente“.

Leggi anche: Allarme insetti della farina: come ci arrivano a casa nostra

Vale infatti la pena ricordare come il principio della difesa dell’ambiente e della biodiversità sia entrato ufficialmente anche tra i principi fondamentali della nostra carta costituzionale come Paese. Un principio che, prosegue sempre il comunicato stampa pubblicato sul sito di WWF Italia, deve animare anche le azioni delle istituzioni che hanno il compito “di difendere e tutelare il patrimonio comune“.

Valeria Poropat

Valeria si occupa da anni di ecologia e per Ecoo cerca di trovare tuttio ciò che c'è di buono nel rapporto tra uomo, natura e tecnologia

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa