Spezie%3A+perch%C3%A9+fanno+bene+all%26%238217%3Borganismo
ecoo
/articolo/spezie-perche-fanno-bene-organismo/89590/amp/
Alimentazione

Spezie: perché fanno bene all’organismo

Pubblicato da

Le spezie, soprattutto se coltivate nel proprio orto, sono salutari e naturali. Alcune di esse sono benefiche per l’organismo

alcune spezie fanno bene all'organismo
spezie (Foto Pixabay)

Che differenza c’è fra spezie ed erbe aromatiche? Dal punto di vista linguistico possiamo dire che le erbe aromatiche servono per arricchire una pietanza conferendole un aroma, le spezie invece un sapore. Le erbe aromatiche hanno a che fare con l’0lfatto, le spezie col gusto. In cucina possiamo dire che le erbe aromatiche sono preferibilmente utilizzate fresche e intervengono nelle fasi finali della cottura. Le si aggiunge nei piatti a freddo o a fine cottura per conservarne al meglio l’aroma ma c’è anche chi le unisce all’olio prima di saltare le piante.

La principale caratteristica delle spezie invece è di conferire gusto, rafforzare il sapore di un piatto o renderlo più gradevole. Se nelle erbe utilizziamo le foglie fresche direttamente dal nostro orto o balcone, le spezie sono invece ottenute da diverse parti delle piante, come bacche, semi, radici.

Ecco perchè le spezie e le erbe aromatiche fanno bene all’organismo

salvia (Foto Pixabay)

Nonostante le spezie ma anche le erbe aromatiche abbiano un basso apporto nutritivo, numerosi studi scientifici affermano che siano benefiche per l’organismo. Il motivo è presto spiegato: il loro utilizzo permette un minor consumo di sale marino e di grassi. Sono quindi perfette per diete ipocaloriche e in tutti i regimi dietetici iposodici. Esse non presentano nè calorie nè grassi e sono perfette per il potere ossidante e di contrasto ai radicali liberi.

Leggi anche: Inverno: questa verdura aumenta le difese immunitarie

Inoltre, sia le spezie che le erbe aromatiche, sono ricche di vitamine e sali minerali. La cannella, ad esempio, rendendo il piatto più completo a livello di sapore, crea sazietà e riduce molto l’assorbimento degli zuccheri.

Leggi anche: Cucina: come abbinare aromi e sapori con le erbe dell’orto

Pepe e peperoncino, invece, aumentano la termogenesi stimolando la digestione e dando una mano all’intero sistema digerente. Tuttavia, ed è bene ricordarlo, non si possono utilizzare le spezie per contrastare patologie o sintomi del sistema digerente. E’ sempre bene, in questi casi, consultare un medico e seguire una giusta e variegata dieta.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa