Sformato+di+zucca+e+seitan%3A+la+ricetta+vegan+e+semplice+%5BFOTO%5D
ecoo
/articolo/sformato-di-zucca-e-seitan-la-ricetta-vegan-e-semplice-foto/29519/amp/
Categorie Alimentazione

Sformato di zucca e seitan: la ricetta vegan e semplice [FOTO]

Pubblicato da

[galleria id=”2377″]Lo sformato di zucca e seitan, con la ricetta vegan e semplice da fare, può rappresentare una buona idea anche per un pranzo di festa. Anche chi ha poca dimestichezza con i fornelli può benissimo cimentarsi nella preparazione di un piatto molto gustoso e che risulta piuttosto facile. Tra l’altro non dimentichiamo che esso si basa sull’utilizzo di un ortaggio di stagione dalle mille proprietà benefiche. Ecco perché lo sformato di zucca può essere considerato a tutti gli effetti una ricetta che rientra nell’alimentazione sana. Provvediamo a prepararlo. Vi spieghiamo come fare.

Gli ingredienti
Gli ingredienti per preparare lo sformato di zucca e seitan sono i seguenti: mezzo seitan, mezza zucca, 2 cucchiai di farina di tapioca, un cucchiaio di farina di nocciole, spezie a piacere (soprattutto curcuma e cumino), olio extravergine d’oliva. Da aggiungere anche un po’ di panna di soia, molto utile soprattutto per le decorazioni, ne basta anche un goccino per l’impasto.
Il procedimento
Mettete il seitan nel frullatore e fate cuocere la zucca al vapore. Schiacciatela con la forchetta e mischiatela al seitan frullato. Unite la farina di tapioca e la panna di soia. Condite con le spezie e con il sale. Spalmate con l’olio una teglia e mettete tutto il composto dentro. Spolverate con la farina di nocciole e infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Toglietelo dal forno, quando lo sformato apparirà dorato.
Il risultato sarà un piatto gustoso, ma anche ricco di proprietà benefiche. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la zucca è in grado di determinare molti effetti sul nostro organismo. Questo ortaggio riesce a prevenire l’insorgere di alcune malattie e, essendo ricco di antiossidanti, riesce a contrastare l’azione dei radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Consumare la zucca è essenziale, perché essa protegge il sistema circolatorio e ha degli effetti antinfiammatori. Inoltre la zucca ha effetti diuretici e favorisce il rilassamento, svolgendo una blanda azione sedativa. E’ particolarmente indicata per chi soffre di ansia, che provoca nervosismo ed insonnia. La polpa può essere applicata con effetto lenitivo sulla pelle, in caso di scottature e di infiammazioni. Tra i componenti principali, si possono ricordare il betacarotene e le vitamine A, B ed E.
Guarda anche:
10 ricette vegan con la zucca
Ricetta vegan con zucca: le crespelle alla crema con le noci
Ricette vegan sfiziose: i cannoli di zucca e carote
10 torte salate veg da non perdere
10 ricette vegetariane con le castagne
Foto di: Flavia Conidi, snapzdc, The Fit Gourmand, Shoko Muraguchi, Jenni Field, Carmen, Lori L. Stalteri, praline3001, florriebassingbourn, nobara hayakawa, lauren, GizmoDoc, Leon Barnard, Noel Hidalgo, lili chin, jensteele, jimsideas.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa