Sempre+pi%C3%B9+treni+e+meno+aerei%3A+la+novit%C3%A0+dell%26%238217%3Baeroporto+Roma+%26%238211%3B+Fiumicino
ecoo
/articolo/sempre-treni-meno-aerei-novita-aeroporto-roma-fiumicino/130820/amp/

Sempre più treni e meno aerei: la novità dell’aeroporto Roma – Fiumicino

Pubblicato da

È già partito un servizio di collegamento tra l’aeroporto Fiumicino e la stazione ferroviaria di Napoli: una soluzione più rapida e sostenibile.

Frecciarossa aeroporto Fiumicino Napoli
L’aeroporto di Fiumicino (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ridurre le emissioni nell’atmosfera è sempre più un obiettivo comune di governi e aziende per tutelare il nostro Pianeta migliorando la qualità dell’aria. Per questa ragione, si muovono passi in avanti verso una mobilità più sostenibile.

Proprio in questa direzione, da qualche giorno è stato attivato un nuovo collegamento dall’aeroporto Fiumicino di Roma. Si tratta di un treno Freciarossa per chi viaggia verso la stazione di Napoli Centrale senza la necessità di dover prendere un aereo o cambiare treno.

Aeroporto Fiumicino, un nuovo collegamento per Napoli: i dettagli

Ad aprile è stato presentato il progetto Fco Connect, lanciato da Aeroporti di Roma, ITA Airways e Trenitalia. Questo prevede un’intermodalità che permette ai viaggiatori di poter acquistare in un’unica soluzione un pacchetto treno+aereo semplificando le operazioni di prenotazione, ma anche di viaggio con check-in e consegna dei bagagli per i voli effettuati ai banchi della stazione ferroviaria.

L’ingresso della Stazione di Napoli Centrale (Polifoto – Adobe Stock) – Ecoo.it

Nell’ambito di questa iniziativa lo scorso 5 agosto è stato lanciato un nuovo servizio: un treno Frecciarossa 1000 che metterà in collegamento l’aeroporto Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino e la stazione di Napoli Centrale. Il convoglio partirà dall’aeroporto capitolino alle 21:53 per arrivare nel capoluogo campano due ore più tardi, alle 23:56, con una fermata prevista presso la stazione Termini di Roma.

Il servizio permetterà, dunque, ai viaggiatori atterrati in serata a Roma di raggiungere Napoli senza la necessità di prendere un nuovo volo o un altro treno. Il Frecciarossa 1000 si aggiunge ai due già attivati nei mesi scorsi della mattina: il collegamento Fiumicino-Napoli delle 9:38, con arrivo alle 11:33, e quello Napoli-Fiumicino delle 5:45, con arrivo alle 7:52.

Da fine aprile, quando è stato partito il nuovo servizio Fco Connect, ad oggi, come spiega Trenitalia, sono stati oltre 7mila i viaggiatori che ne hanno usufruito, la maggior parte dei quali con bagaglio da stiva consegnato ai banchi della stazione.

Un collegamento sostenibile

Treno (Zakhar Marunov – Adobe Stock) – Ecoo.it

L’obiettivo del progetto non è solo quello di facilitare e velocizzare i viaggi e le operazioni di prenotazione ai clienti, ma anche di ridurre le emissioni nell’atmosfera. Il collegamento, difatti, consente di evitare di prendere un nuovo aereo o un altro treno, mezzo considerato come la scelta più ecologica quando si viaggia.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa