Non molto tempo fa la Toscana si era distinta anche per le strutture ricettive green nell’ambito del turismo sostenibile, inoltre la Toscana ha manifestato un rilevante impegno nel settore delle energie rinnovabili, facendo attenzione soprattutto alla geotermia, una fonte particolarmente sfruttata in Toscana, accanto all’eolico e al fotovoltaico.
Tutto ciò ha sicuramente un riscontro in termini di impatto ambientale ridotto. Da non dimenticare, sempre in questo senso, che a Siena è andato il premio Eco and the city.
Come ha fatto notare Paola Rosignoli, Assessore all’urbanistica del comune di Siena:
“Se a questo aggiungiamo i teatri storici, la rete bibliotecaria ed archivistica, le risorse naturali e paesaggistiche, la ricchezza del patrimonio enologico e agro-silvo-patorale, quello che emerge è un sistema culturale territoriale unico al mondo.”
È stati fatto molto in tema di politiche ambientali e da questo punto di vista la Toscana può essere vista come un esempio per tutte le altre regioni del nostro Paese.
Foto di Paolo Zacchi
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…