Salsedine+e+vento%3A+quali+piante+sopravvivono+in+queste+condizioni
ecoo
/articolo/salsedine-vento-piante-sopravvivono-queste-condizioni/114292/amp/
Giardinaggio

Salsedine e vento: quali piante sopravvivono in queste condizioni

Pubblicato da

L’estate è alle porte e con lei si affacciano i primi cocenti raggi solari e le prime giornate al mare. Ma che ne è delle piante in questo periodo dell’anno?

salsedine vento fiore
Metrosideros excelsa – foto da pixabay – ecoo.it

L’estate è un periodo amato e odiato a seconda dei punti di vista. C’è chi trasalisce all’idea del caldo, delle giornate luminose e lunghe e chi invece non vede l’ora di poter passare delle belle giornate al mare libero dai pesanti vestiti invernali. Oggi il focus va sulle piante: con le temperature cocenti dell’estate, la salsedine del mare e il vento che spesso a riva soffia forte, quali piante resistono meglio alle “intemperie” della bella stagione?

Se sei un appassionato di piante saprai quanto i raggi diretti del sole estivo di mezzogiorno possano rappresentare un effettivo pericolo per la salute di molte specie vegetali. Allo stesso modo salsedine e vento non sono ingredienti adatti a tutte le specie e varietà. Oggi parliamo di tre specie di piante che potrai coltivare tranquillamente in balcone, terrazzo o giardino, soprattutto se abiti nei pressi del mare o del litorale.

Salsedine e vento: tutte le piante si trovano a proprio agio in loro presenza?

Se possiedi una casa nei pressi del mare o in una zona dove il vento non manca e vorresti tanto coltivare delle piante per abbellire lo spazio esterno, sei nel posto giusto. Partiamo dalla specie Metrosideros excelsa. Esistente nelle varietà variegata o verde, è una pianta originaria delle zone a clima mediterraneo della Nuova Zelanda e vanta una particolare resistenza dei tessuti vegetali che la compongono.

Callistemon – foto da pixabay – ecoo.it

Questa pianta si adatta benissimo al nostro clima mediterraneo e, fra fine primavera e inizio estate, produce un’unica infiorescenza simile a quella del Callistemon. La particolarità di questa pianta è che in grado di attirare le api e gli insetti impollinatori in genere, elemento molto importante per la crisi ambientale del nostro decennio. Soprattutto nelle zone urbane è importante riprodurre un habitat il più possibile naturale che faciliti la ricomparsa e il passaggio degli insetti impollinatori.

Metrosideros excelsa ed Oleandro: le piante estive resistenti a vento e sale

Oleandro – foto da pixabay – ecoo.it

Anche l’Oleandro rientra fra le piante molto forti e robuste capaci di crescere a ridosso del mare. La fioritura dell’Oleandro è poderosa e colorata, esistente nei colori bianco, fucsia e rosa fra primavera e estate. Attenzione però: questa pianta è velenosa. Se possiedi animali domestici presta attenzione che non ingeriscano le sue foglie. Buona estate!

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa