Rover+dell%26%238217%3BIndia+%C3%A8+stato+messo+in+modalit%C3%A0+di+ibernazione%3A+cosa+significa
ecoo
/articolo/rover-india-luna-modalita-ibernazione-cosa-significa/137386/amp/

Rover dell’India è stato messo in modalità di ibernazione: cosa significa

esplorazione Luna rover indiano
La notte lunare potrebbe provocare l’ibernazione del rover indiano (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Dopo essere atterrato con successo sulla superficie lunare ad agosto, il rover dell’india Pragyan sta per entrare in modalità ibernazione.

La prima esplorazione del suolo lunare avvenne nell’ormai lontano 1959, quando una sonda lanciata dall’allora Unione Sovietica, denominata Luna 2, riuscì ad atterrare sul nostro satellite. Si trattava della missione Programma Luna e già con la sonda Luna 1 la Russia aveva provato ad approdare sul suolo mancando l’obiettivo. Il secondo tentativo andò a buon fine e fu allora che il primo macchinario umano riuscì a “mettere piede” su suolo extraterrestre. E invece il primo vero piede umano quale fu? Come è noto, la prima impronta d’uomo lasciata sulla Luna fu quella dell’astronauta Neil Armstrong, che nell’ambito della missione Apollo 11, il 20 luglio 1969 compì “un piccolo passo per l’uomo e un grande passo per l’umanità“.

Il rover dell’India atterra sulla Luna, ma c’è un problema

Da quel momento in poi i Paesi che hanno compiuto missioni lunari con successo si contano sulle dita di una mano: si tratta appunto di Stati Uniti, Russia, poi Cina e oggi anche India. Lo scorso agosto, infatti, l’India ha concluso con successo la missione Chandrayaan-3, facendo approdare il lander Vikram e il rover Pragyan sul satellite. I macchinari hanno subito avviato importanti rilevazioni sul suolo, inviando dati relativi agli impatti lunari e all’atmosfera lunare alla sede centrale dell’Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO).

Al polo sud lunare, inoltre, il robot ha rilevato per la prima volta presenza di zolfo, trasmettendo dati che dovranno essere studiati accuratamente dagli scienziati, in collaborazione col Giappone, anch’esso interessato a una missione per esplorare il polo sud lunare. Eppure, tra tanti successi è sorto un problema: il sopraggiungere della notte lunare.

La notte lunare mette a rischio Pragyan

In questa condizione le temperature scenderanno fino a -120°, inoltre l’assenza di luce solare metterà in seria difficoltà il rover, alimentato appunto a energia solare. L’intenzione del centro di controllo indiano è dunque quella di ibernare Pragyan, nella speranza di poterlo risvegliare una volta che la notte lunare si sarà conclusa, il 22 settembre.

A differenza delle sonde Nasa, che utilizzano generatori termoelettrici a radioisotopi multi-missione che assicurano longevità ed efficienza ai rilevatori anche in assenza di alimentazione solare, il rover indiano rischia di spegnersi per sempre. Bisognerà attendere la nuova alba lunare per sapere come andranno le cose!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa