Rivestimento+antibatterico+e+anti-Covid+made+in+Italy
ecoo
/articolo/rivestimento-antibatterico-con-particelle-antimicrobiche/62131/amp/

Rivestimento antibatterico e anti-Covid made in Italy

Pubblicato da

Al Politecnico di Torino è stato scoperto e brevettato un rivoluzionario rivestimento con proprietà antibatteriche, antifungine ed antivirali. Ma soprattutto si tratta di un rivestimento anti-Covid. Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia guidato dalla professoressa Monica Ferraris stava lavorando al progetto da circa 10 anni. Solo recentemente è stato verificato che, tra i molteplici agenti patogeni sui quali agisce, il rivestimento è capace di eliminare anche il virus del Covid-19. La dottoressa Elena Percivalle presso Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia ha condotto i test per verificare l’efficacia del rivestimento sul Coronavirus.

Come è fatto il rivestimento anti-covid?

Si tratta di un rivestimento a base di silice con nanoparticelle di argento. La produzione  avviene tramite la tecnica del co-sputtering. Questa tecnica industriale, completamente eco-sostenibile, consiste nel “bombardare” il substrato (ovvero il componente da rivestire) con particelle di materiale che si depositano e costituiscono il rivestimento. Si ottiene così una matrice vetrosa a base di silicio che ingloba nanoparticelle di argento e/o altri metalli come zinco e rame. Sono proprio le nanoparticelle che esplicano l’azione antimicrobica del rivestimento. Inoltre il rivestimento anti-Covid è caratterizzato da altissima resistenza chimica, meccanica e termica. Esso è in grado di resistere anche a numerosi cicli termici ad alta temperatura senza modificare le proprie proprietà antivirali e, soprattutto, senza rilasciare nanoparticelle nell’ambiente.

Applicazioni e prospettive future

Il rivestimento anti-Covid  può essere applicato praticamente su qualsiasi superficie (metallica, ceramica o polimerica). Per questo motivo le possibili applicazioni del rivestimento sono molteplici: dai dispositivi medici o anche di uso comune (ad esempio cellulari), ai sistemi di protezione personale o, addirittura, ai moduli aerospaziali soggetti alla proliferazione di microrganismi. Tuttavia l’applicazione più vicina ad essere industrializzata è quella per il rivestimento di filtri industriali. Infatti, grazie ad un accordo con il Politecnico di Torino, l’azienda GV Filtri di Baldissero Torinese è pronta a portare il rivestimento su scala industriale. L’azienda, specializzata nello sviluppo e nella produzione di filtri da oltre 30 anni, applicherà infatti il rivestimento sui propri filtri già esistenti. Inoltre progetterà nuovi prodotti studiati per sfruttare al massimo le proprietà del nuovo rivestimento.

Valerio Malfatto

Valerio Malfatto, nato a Roma il 6 settembre 1995 e diplomato al Liceo Classico statale Luciano Manara. Laureato in Ingegneria Chimica all’Università La Sapienza di Roma e attualmente studente di Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Padova. Le sue più grandi passioni sono lo sport, in particolare il calcio, e l’ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa