Un vero e proprio sistema di adattamento ai mutamenti climatici che stanno interessando la Terra. Secondo il parere degli esperti i cambiamenti relativi al clima potrebbero portare ad un aumento delle temperature medie e ad un incremento delle temperature estreme. Il pesce spinarello ha dimostrato che l’evoluzione è in grado di fare in modo che ci si adatti ai cambiamenti, anche se non si deve pensare che questo possa avvenire per tutte le specie animali e per tutti gli individui.
Sicuramente si deve tenere conto del fatto che si deve procedere in maniera efficiente a mettere in atto un’efficace strategia di tutela ambientale, che possa proteggere dagli effetti più nocivi determinati dal riscaldamento globale. In particolare si dovrebbe puntare alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, puntando anche sull’uso di forme di energia pulita.
Gli spinarelli di acqua dolce si sono mostrati capaci di adattarsi a temperature acquatiche più basse rispetto ai pesci della stessa specie che hanno il mare come loro habitat naturale. Ma questo sistema di adattamento così rapido può valere anche per altre specie? La domanda è ancora aperta.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…