Rimedi+naturali+per+eliminare+la+puzza+delle+scarpe%C2%A0
ecoo
/articolo/rimedi-naturali-eliminare-puzza-scarpe/86759/amp/

Rimedi naturali per eliminare la puzza delle scarpe

Pubblicato da

La sgradevole puzza delle scarpe colpisce gran parte delle persone è ed è una condizione davvero fastidiosa: i rimedi naturali per contrastarla

come togliere puzza dalle scarpe
(Pixabay)

Il cattivo odore dei piedi è un problema che riguarda una grandissima fatta della popolazione mondiale. Il termine scientifico di questa fastidiosa condizione è bromidrosi plantare. Ciò è dovuto ad un’eccessiva produzione di sudore a cui si accompagna un cattivo odore dei piedi. La ragione principale di questo problema è legata al fatto che la zona plantare è ricca di ghiandole sudoripare e per tale motivo è incline allo sviluppo di batteri. Quindi, nel corso della giornata, nelle scarpe e nei calzini, si possono accumulare dei germi che provocano un’intensa puzza dei piedi. Tuttavia, sono molti i fattori che incidono sul sudore e di conseguenza sulla puzza della zona plantare.

Fattori emotivi: nei periodi di forte stress o nervosismo, questa situazione non consente una corretta aerazione del piede

Fattori ormonali: anche gli sbalzi d’umore potrebbero creare uno squilibro psicofisico

Fattori esterni: quando, ad esempio, si indossano dei calzini e delle calze poco traspiranti e molto pesanti 

Fattori patologici: alcuni disturbi come obesità e ipertiroidismo, potrebbe contribuire sensibilmente ad aggravare tale condizione. Lo stesso vale anche se si soffre di micosi come il piede d’atleta.

Il trucco infallibile per eliminare la puzza delle scarpe

(Pixabay)

Il cattivo odore delle scarpe è dovuto principalmente dall’umidità. Le calzature, infatti, se non asciugate correttamente possono formare della muffa. Dunque, proprio per questo motivo, è fondamentale lavarle molto spesso e soprattutto farle asciugare bene. Uno dei rimedi infallibili per contrastare la puzza delle scarpe è il bicarbonato di sodio.

Leggi anche: Perché il forno fa saltare spesso la corrente

Leggi anche: Non solo pasta: cosa puoi cucinare con la cottura passiva

Si può anche usare della carta di giornale contro i cattivi odori: è necessario inserirla all’interno delle scarpe e lasciarla lì tutta la notte. Subito dopo questo passaggio, bisogna lavare le calzature e asciugarle con altrettanta carta di giornale. Inoltre, per profumare le scarpe in modo naturale si può usare della buccia d’arancia o ancora il balsamo di tigre. Questo prodotto ha un odore molto forte ed è in grado di distruggere i germi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa