Rifiuti%3A+lo+Spazio+%E2%80%9Cconquistato%E2%80%9D+dai+detriti+di+Cina%2C+Russia+e+Stati+Uniti
ecoo
/articolo/rifiuti-lo-spazio-conquistato-dai-detriti-di-cina-russia-e-stati-uniti/4805/amp/
Categorie Comportamenti

Rifiuti: lo Spazio “conquistato” dai detriti di Cina, Russia e Stati Uniti

Pubblicato da

Rifiuti nello spazio, i più inquinanti sono Cina, Russia e USA
Un recente studio rinnova l’allarme inquinamento… spaziale. Se infatti la Terra dimostra di non godere di un ottimale stato di salute, anche lo Spazio sembra poter effettuare simili affermazioni. L’Agenzia Spaziale Federale Russa Roscosmos ha in proposito pubblicato un’analisi secondo cui la stessa Russia, la Cina e gli Stati Uniti avrebbero il monopolio dei “rifiuti” lanciati in orbita, con la responsabilità di oltre 9 detriti spaziali su 10.

La leadership spetta in ogni caso alla Cina, che tra rifiuti più tradizionali (plastica, latta, ecc.) e prodotti tecnologici (componentistica di veicoli spaziali, vecchi satelliti, parti di razzi), ha prodotto negli ultimi decenni un incredibile ammontare di spazzatura: per esser più precisi, l’Agenzia Roscosmos ha affermato che 4 detriti spaziali su 10 sarebbero stati immessi nell’orbita dal Paese asiatico.
 
Stati Uniti e Russia non sono, tuttavia, molto più virtuosi. Il Paese nordamericano è infatti responsabile del 27,5% degli incontrollati rifiuti spaziali, mentre la Russia, la nazione dalla quale proviene lo studio, ne avrebbe prodotto il 25,5%. In totale, pertanto, circa il 93% dei rifiuti abbandonati nello Spazio proverrebbe da queste tre potenze mondiali.
 
Il resto del mondo contribuirebbe invece in misura notevolmente inferiore, spartendosi il 7% rimanente dalle statistiche, relativo alle partecipazioni (spesso co-partecipazioni) alle missioni spaziali che si sono alternate nel corso degli anni.
 
La Nasa, tuttavia, fornisce un quadro sostanzialmente diverso, ritenendosi pronta ad affermare che il maggiore inquinante è la Russia, e con un peso significativamente elevato di Francia, Giappone e India.

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa