Referendum+2011%3A+i+risultati+suscitano+reazioni+su+acqua+e+rinnovabili
ecoo
/articolo/referendum-2011-i-risultati-suscitano-reazioni-su-acqua-e-rinnovabili/15303/amp/
Categorie News Green

Referendum 2011: i risultati suscitano reazioni su acqua e rinnovabili

Pubblicato da

Il referendum 2011 con i suoi risultati suscita le prime reazioni su acqua e rinnovabili. A dire la loro sono state Cia, Coldiretti e Confagricoltura, che hanno reso dichiarazioni molto precise al riguardo. Il referendum sull’acqua e il referendum sul nucleare, con il raggiungimento del quorum e la netta prevalenza dei sì, hanno segnato un punto di svolta molto importante nella politica energetica del nostro Paese. Il mettere da parte il nucleare in Italia significa contare su importanti possibilità per la crescita e lo sviluppo relativi allo sfruttamento delle energie rinnovabili.

Il tutto naturalmente deve avvenire nel rispetto degli equilibri ambientali. È questa l’idea della Coldiretti dopo i risultati sul nucleare e acqua raggiunti nel referendum 2011. La Coldiretti chiarisce anche che bisogna prestare attenzione alle speculazioni, in modo da evitare eventuali effetti negativi che possono essere collegati all’impatto ambientale determinato dalla costruzione dei grandi impianti. Per questo fa appello in maniera particolare alle istituzioni locali, in modo che la situazione sia monitorata costantemente e con precisione.
 
Parole cariche di entusiasmo quelle della Confagricoltura, nella persona del presidente Mario Guidi:
 

La politica energetica del Paese venga ora orientata, con decisione, allo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili, siano esse fotovoltaico, eolico, biomasse, biogas. Lo chiedono i cittadini.

 
Il referendum sembra aver garantito anche l’acqua pubblica contro la privatizzazione. A questo proposito Giuseppe Politi, presidente della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, fa presente:
 

E’ stata una vittoria della democrazia. La volontà popolare ora va rispettata. L’acqua è un bene prezioso e il suo accesso va garantito a tutti perché è un diritto fondamentale e inalienabile. E’ una risorsa pubblica che va restituita alla gestione collettiva e conservata per le future generazioni.

 
La questione tocca da vicino il problema dei consumi. In termini di sostenibilità ambientale va infatti ricordato che spesso i nostri consumi sono insostenibili per la Terra.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa