Sei+raffreddato+o+allergico%3A+come+capirlo+in+pochi+minuti
ecoo
/articolo/raffreddato-o-allergico-come-capirlo-pochi-minuti/93356/amp/
Benessere

Sei raffreddato o allergico: come capirlo in pochi minuti

Pubblicato da

Raffreddore e allergia hanno, spesso, gli stessi sintomi. Ma è importante sapere come riconoscerli per procedere alla giusta cura

riconoscere raffreddore allergico
Raffreddore o allergia? (Foto Adobe)

A prescindere dal periodo dell’anno, alcuni malanni sono – purtroppo – sempre presenti. Su tutti, ad esempio, raffreddore. Questo è molto fastidioso e si manifesta con congestione nasale, fastidio alla gola, lacrimazione agli occhi e naso che cola.

Tutti sintomi fastidiosi che però combaciono, putroppo, anche con l’allergia. Due malanni simili seppure con caratteristiche e con cure e terapie completamente diverse. Quindi  viene spontaneo chiedersi come riconoscerle.

Raffreddore o allergia? Riconoscili così

Raffreddore (Foto Adobe)
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Scambiare i due sintomi è molto facile. Soprattutto durante un cambio di stagione o un colpo di freddo che possono portare alcuni sintomi soprelencati fino a qualche linea di febbre. Ma l’individuazione di un sintomo o di un altro è più facile rispetto a quello che si possa pensare. Infatti – per fare un esempio – in caso di allergia l’ostruziona nasale risulterà molto più marcata.
Ma oltre questo sintomo esistono anche alcuni termini di paragone che permettono di differenziarli in base ad alcuni fattori. Ad esempio l’allergia ai pollini è caratterizzata – di norma – in base all’inizio della primavaera. Ma non si può escludere che possa arrivare fino a settembre. Il momento peggiore, naturalmente, è il periodo della fioritura. Altresì il raffreddore è caratteristico della stagione invernale e dei mesi più freddi dell’anno. Una differenza è la durata: l’allergia dura molte settimane. Anche mesi. Mentre il raffreddore ha una durata limitata e, spesso e volentieri, passa da solo senza dover ricorrere ad alcuna terapia.
Non si può non sottolineare poi come gli allergici sono a conoscenza del periodo in cui si presenterà la rinite allergica. Ma attenzione a un particolare dettaglio: questa può comparire all’improvviso anche in età adulta o in vecchiaia. In queste condizioni è poi difficile distinguerne i sintomi. La rinite, poi, oltre ai soliti sintomi, presenta prurito a occhi, orecchie, palato e gola. Molta attenzione, poi, per gli occhi che durante l’allergia possono presentare lacrimazione, arrossamento, gonfiore, lacrimazione e fastidio alla luce.

In alcuni casi, soprattutto se il paziente dovesse soffrire di asma, possono insorgere delle riacutizzazione che porterebbero a una grave difficoltà respiratoria e tosse acuta. Sintomi sicuramente presenti anche nel raffreddore virale, ma in maniera meno marcata. Quest’ultimo, invece, presenta meno sintomatologie e il tipico bruciore di gola. Questo è il tipico campanello d’allarme. Le orecchie possono possono soffrire di un senso di ottundimento, ma mai prurito o brusio come nell’allergia da polline.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa