Radiazioni+nucleari%2C+un+nuovo+studio%3A+%26quot%3BNon+%C3%A8+vero+che+sono+pericolose%26quot%3B
ecoo
/articolo/radiazioni-nucleari-un-nuovo-studio-non-e-vero-che-sono-pericolose/20693/amp/
Categorie News Green

Radiazioni nucleari, un nuovo studio: "Non è vero che sono pericolose"

Pubblicato da

radiazioni nucleari pericoloseLe radiazioni molto probabilmente non sono così nocive come fino ad ora si è creduto, di conseguenza l’esposizione ad esse non comporterebbe particolari pericoli. È questa la a dir poco rilevante novità emersa in seguito ad uno studio dell’Institute of Technology nel Massachussetts. In seguito a questa scoperta si dovrebbero rivedere tutte le politiche e le strategie che i vari Governi nel mondo hanno messo in atto per affrontare le emergenze nucleari. Decisamente comunque la scoperta è destinata a suscitare parecchie polemiche.

Tutti noi infatti abbiamo potuto constatare i rischi in cui ci è ritrovati in seguito al pericolo nucleare in Giappone e, ancor prima, a Chernobyl. Eppure, come ha spiegato la professoressa Jacquelyn Yanch, “è importante capire qual è la dose esatta che provoca danni e quando invece è possibile rimanere nella zona in cui è avvenuto un incidente nucleare senza subire rischi per la salute.”
Questo vuol dire quindi che entro un certo limite le radiazioni nucleari possono anche non essere pericolose? Gli esperti assicurano che sarebbe proprio così ed affermano che la ricerca fino ad ora si è concentrata solo sugli effetti derivanti da un’esposizione a dosi massicce di radiazioni.
Un’esposizione a dosi moderate, in un periodo di tempo relativamente lungo, comporterebbe invece delle conseguenze differenti.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista “Environmental Health Perspectives”. Gli studiosi hanno utilizzato delle cavie da laboratorio, esponendole ad un livello di radiazioni superiore di 400 volte e non hanno riscontrato nessun danno al loro materiale genetico.
A questo proposito la professoressa Jacquelyn Yanch ha dichiarato: “Attualmente, negli Usa e in molti altri Paesi con un livello di radiazioni 8 volte superiore alla norma si procede all’evacuazione totale delle aree coinvolte. Tuttavia, dopo un’esposizione di 5 settimane a livelli 400 volte superiori, non abbiamo riscontrato danni significativi per il Dna. Non ci sono dati che sostengano che simili tassi di radiazione facciano male”.
Sarà il caso di crederci veramente? È stata sbagliato evitare di riportare danni per la salute e per la sostenibilità ambientale, adottando misure come l’evacuazione? Sono molti gli interrogativi che lo studio americano suscita in noi.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa