Raccolta+rifiuti%3A+Tetrapak+amico+dell%26%23039%3Bambiente
ecoo
/articolo/raccolta-rifiuti-tetrapak-amico-dell-ambiente/1091/amp/
Categorie Comportamenti

Raccolta rifiuti: Tetrapak amico dell'ambiente

Pubblicato da

tetrapak ambienteTetra Pak, azienda svedese leader nel settore del confezionamento di prodotti alimentari, con uno stabilimento anche in Italia (Rubiera, provincia di Reggio Emilia), negli ultimi decenni si è molto impegnata per combattere l’inquinamento ambientale derivato dai processi produttivi. Ora raccoglie i frutti del proprio lavoro: Sono state ridotte le emissioni di CO2, sono stati potenziati gli strumenti per diffondere il concetto di raccolta differenziata e riciclo tra i consumatori ed è stato dato il via ad un progetto di tutela e salvaguardia delle foreste.

Vediamo nello specifico i dati: grazie ad azioni specifiche sugli stabilimenti di produzione e all’utilizzo di energia derivata dalle fonti rinnovabili, Tetra Pak è riuscita a contenere l’impatto ambientale e climatico. Sebbene nessun vincolo è legato al Protocollo di Kyoto, nel 2005 l’azienda ha deciso volontariamente di dare il via ad un progetto di riduzione delle emissioni inquinanti: in quattro anni, sono state tagliate 48mila tonnellate di CO2. Elemento chiave della riuscita di questo intento è stato il monitoraggio dei processi produttivi e delle risorse utilizzate (quanto più ecologiche).
 
Come poi anticipavamo prima, Tetra Pak è inoltre coinvolta nella promozione e diffusione della filosofia della raccolta differenziata e del riciclo risorse. In Italia i Comuni impegnati nella raccolta e riciclo Tetrapak sono circa 3.000, e i numeri sono destinati ad aumentare. Fino ad oggi, i cittadini (e consumatori) che possono contare su questo servizio sono ben 27 milioni.
 
Lo scorso anno sono stati raccolti e riciclati 800 milioni di contenitori Tetra Pak, ovvero 16mila tonnellate. Da questi contenitori è stata data nuova vita alla carta e al cartone, così come altri materiali in EcoAllene. l’EcoAllene si ottiene riciclando la componente di politiene/alluminio e viene riutilizzata per creare cancelleria oppure piccola oggettistica.
 
Immagini tratte da:
blog.inertiabev.co

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa