Questo+cane+commuove+il+web%3A+%C3%A8+sordo+e+comunica+cos%C3%AC+%7C+Video
ecoo
/articolo/questo-cane-commuove-web-sordo/88650/amp/
Animali

Questo cane commuove il web: è sordo e comunica così | Video

Pubblicato da

Se in casa avete un cane sordo non prendete la cosa con tristezza. Perché potrebbe sempre capitare questo, in totale felicità

Alcuni degli ordini gestuali che BB ha appreso (Foto screenshot Facebook)
Alcuni degli ordini gestuali che BB ha appreso

Un cane sordo purtroppo ha una esistenza compromessa, nella maggior parte dei casi. In situazioni normali il migliore amico dell’uomo si appoggia proprio all’udito per interfacciarsi con noi. Il classico comando “seduto”, rafforzato da un gesto fatto con la mano, può indirizzare facilmente un quattrozampe su quella che è l’azione corretta che noi vorremmo eseguisse.

Ma con un cane sordo tutto questo risulta essere più difficile. Se in casa nostra dovessimo avere un cane sordo cosa dovremmo fare per disciplinarlo e, soprattutto, per non farlo sentire a disagio? La risposta ce la fornisce una donna, che è riuscita a gestire questa condizione che affligge la sua bella cucciolona di Border Collie. L’animale domestico, dall’aspetto bellissimo, si chiama BB. Bibì…un nome molto tenero per un cane. La padrona ha compiuto qualcosa di straordinario.

Cane sordo, ma è come se ci sentisse benissimo: come è possibile

Ed a sentire le sue parole, estrapolate da diversi filmati presenti sulla pagina Facebook che a Bibì è dedicata, la donna non sembra nemmeno convinta di avere compiuto chissà che. Lei ritiene che tutto questo sia normale grazie al dialogo continuo avuto con la sua quattrozampe. “Bisogna parlare ai cani sordi, perché in un modo o nell’altro riescono comunque a sentirvi”. Ovviamente bisogna sempre armarsi di pazienza perché le prime volte in cui cercheremo di istruire il nostro cane privato dell’udito le cose non sempre andranno come vogliamo.

Leggi anche: Come pulire e lavare i giocattoli del cane

Leggi anche: I cani sanno tornare da soli a casa?

Ma poi lui imparerà a capirci ed a comportarsi in base alle istruzioni ricevute. Nel caso di Bibì è la gestualità ad avere svolto un ruolo decisivo. Per esempio, per farle capire che è arrivato il momento di fare una passeggiata, la padrona dell’animale mima il gesto del camminare con le dita. E Bibì subito corre ad afferrare il guinzaglio e si prepara ad uscire. Come sempre avviene in situazioni come questa, se un senso viene a mancare occorre concentrarsi su tutti gli altri presenti, concentrandosi in particolare su uno nello specifico. La padrona di Bibì ha insegnato a quest’ultimo più di una dozzina di comandi, tutti basilari. I più importanti sono:

  • Seduto;
  • Bravo;
  • Andiamo a fare i bisogni;
  • Aspetta;
  • Riporta;
  • Usciamo;
  • Andiamo a dormire;
  • Prestami attenzione;
  • Indietro;
  • Andiamo a fare un giro in auto\ una passeggiata;
  • Cerca il gioco;
  • Ti voglio bene;

Di seguito ecco cosa sa fare Bibì, grazie all’addestramento ricevuto di giorno in giorno:

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa