Puzza+di+fogna+in+casa%2C+perch%C3%A9+diventa+pi%C3%B9+forte+con+il+maltempo
ecoo
/articolo/puzza-fogna-casa-perche-maltempo/91172/amp/

Puzza di fogna in casa, perché diventa più forte con il maltempo

Pubblicato da

Quali sono i motivi che stanno a monte del sorgere della puzza di fogna in casa che purtroppo talvolta sorge inesorabilmente

L'interno di un bagno
L’interno di un bagno (Foto Canva)

La puzza di fogna in casa è un problema che a volte può rivelarsi ricorrente, e che ovviamente genera dei disagi. La fonte di origine può essere tanto la fossa biologica del bagno quando lo scarico della doccia oppure di un lavandino. E quando questa cosa succede siamo portati a pensare che tutto quanto possa trarre origine da uno scarico otturato. Ma la puzza di fogna in casa può essere originata anche da un qualcosa che non c’entra con questo.

Il tutto potrebbe verificarsi anche se le condutture dei nostri bagni e delle nostre cucine si trovano in buone condizioni. Ed anche se noi stessi siamo attenti a tenere bagni, lavandini, doccia e vasca da bagno sempre bene igienizzati. Questa causa proviene dall’esterno e noi possiamo farci ben poco purtroppo. La colpa è di quel che avviene nei condotti fognari.

Puzza di fogna in casa, le cause: non è affatto colpa nostra in questo caso

La tazza del water ed una doccia (Foto Canva)

E proprio quando il tempo cambia. Generalmente quando si passa da una situazione di clima favorevole ad una in cui arriva la pioggia. Questo porta ad una variazione della pressione atmosferica che fa si che i gas presenti nelle strutture nel sottosuolo si smuovano. Cosa che tende a farle risalire verso l’alto. E quindi ecco che tali esalazioni confluiscono nelle nostre abitazioni attraverso le uniche strade di comunicazione presenti, cioè le tubature di scarico e di scolo, che invece vengono percorse all’inverso dai getti di acqua corrente da noi azionati.

Leggi anche: Risparmiare con la lavatrice, a quale ora del giorno devi accenderla

Leggi anche: Bonus gas ed elettricità: da gennaio scatta in automatico

Tali esalazioni, come è facile pensare, non hanno affatto un buon odore. Comunque esistono degli accorgimenti per fare si che una situazione del genere venga tamponata e che non scavalli fino a diventare ogni volta critica. Ci sono degli appositi sifoni, dei filtri e dei profumatori speciali che vanno applicati all’interno della tazza, per esempio. Oppure possiamo versare dell’aceto e del bicarbonato, che riusciranno tanto a disinfettare quanto a coprire i cattivi odori.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa