Popcorn+Beach%2C+i+social+impazziscono%3A+tu+l%26%238217%3Bhai+mai+vista%3F
ecoo
/articolo/popcorn-beach-fuerteventura/100386/amp/
Viaggi

Popcorn Beach, i social impazziscono: tu l’hai mai vista?

Sulla costa settentrionale di Fuerteventura sorge una spiaggia divenuta famosa sui social grazie a una particolare caratteristica: i “popcorn”.

Spiaggia popcorn Fuerteventura Canarie Popcorn Beach virale social
Fossile di alga simile a un popcorn (Foto da Instagram) – Ecoo.it

Nell’epoca digitale che stiamo vivendo è facile che un contenuto diventi virale sui social. Ciò è quanto sta accadendo ad esempio in una certa spiaggia spagnola, di cui spopolano migliaia di foto scattate in questo luogo che ha dell’incredibile. Si tratta della cosiddetta popcorn beach, che sorge lungo la costa settentrionale di Fuerteventura, isola tropicale dell’arcipelago delle Canarie situate nell’oceano Atlantico. Il nome della spiaggia deriva infatti dalla presenza di piccoli sassolini che hanno proprio l’aspetto dei popcorn e che, spesso, invogliano i presenti ad assaggiarli per una merenda.

Eppure i “popcorn” presenti sulla spiaggia non sono affatto commestibili, nonostante il loro aspetto del tutto simile al celebre mais soffiato. Si tratta invece di rodoliti, un tipo di alga corallina originariamente di colore rosso che, grazie alla presenza di calcite, diventa bianca dopo la morte. Le correnti marine spingono i rodoliti sulla spiaggia, dove si depositano dando vita a uno spettacolo del tutto unico.

Si chiama popcorn beach ma in realtà sono fossili di alghe

I rodoliti sono duri come pietre e camminarci sopra a piedi scalzi è piuttosto doloroso, fortunatamente, però, sono abbastanza resistenti da poter essere calpestati dai più temerari senza rischiare di essere danneggiati. Il loro aspetto invoglia i turisti a portarsi via dei souvenir, ciononostante è bene sapere che i “popcorn” non possono essere prelevati.

Come succede in molti luoghi di questo tipo (ad esempio la spiaggia che scodinzola di Zlatni Rat), infatti, il rischio sarebbe quello di rovinare definitivamente l’ecosistema: se tutti decidessimo di portar via un ricordo, nel giro di poco tempo non vi sarebbe più nulla da osservare e fotografare!

Vietato calpestare la spiaggia rosa di Budelli

Spiaggia rosa a Budelli, Sardegna (Foto da Instagram) – Ecoo.it

Un esempio di ciò è dato dalla celebre spiaggia rosa di Cala di Roto, situata sul versante Sud-Est dell’isola di Budelli in Sardegna. Lì le autorità hanno deciso di vietare addirittura il transito dei turisti, per preservare l’ambiente. Inoltre non si può neanche fare il bagno nei pressi della cala, dato l’alto rischio di erosione a cui il luogo è sottoposto.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa