Polpette+vegane+di+piselli+e+menta+%5BFOTO%5D
ecoo
/articolo/polpette-vegane-di-piselli-e-menta-foto/29569/amp/
Categorie Alimentazione

Polpette vegane di piselli e menta [FOTO]

Pubblicato da

[galleria id=”2379″]Le polpette vegane di piselli e menta sono facili da preparare. Inoltre richiedono davvero poco tempo. Possono essere preparate per cena, ma andrebbero bene anche come antipasto. Sono buonissime e non prevedono l’uso di ingredienti di origine animale. Da questo punto di vista rappresentano l’ideale per chi vuole restare in armonia con la natura, dedicandosi ad un’alimentazione sana. Questa ricetta è adatta anche al palato dei più piccoli, che, proprio tramite le polpette, possono consumare le giuste sostanze nutritive, di cui hanno bisogno per la crescita.

Gli ingredienti
Gli ingredienti per le polpette vegane di piselli e menta sono i seguenti: 400 grammi di piselli, 100 grammi di miglio, 50 grammi di tofu, foglie di menta, 1 scalogno, pangrattato, sale e pepe quanto basta.
Il procedimento
Per preparare queste polpette veg, frullate i piselli insieme allo scalogno e alla menta. In una pentola fate cuocere il miglio nell’acqua. Amalgamate la crema di piselli con il tofu e con il miglio cotto. Aggiungete il pangrattato: la quantità dipende dalla consistenza dell’impasto, in modo che possa essere lavorabile. Condite con il sale e il pepe e formate delle polpettine da passare nel pangrattato. Mettete in forno le polpette di piselli e menta in una teglia, facendole cuocere a 180 gradi: il tempo di cottura è quello necessario, affinché diventino dorate.
Queste polpette, oltre ad essere particolarmente buone da mangiare, fanno anche bene alla salute, perché contengono degli ingredienti dalle molte proprietà. Fra essi possiamo ricordare il miglio, che è ricco di vitamine del gruppo B e soprattutto i piselli. Questi ultimi possono essere consumati anche da chi ha problemi di meteorismo e di colite. Abbondano di vitamina C e per questo rafforzano le difese immunitarie dell’organismo. Inoltre sono ricchi di potassio, che ha effetti diuretici. I piselli contengono anche acido folico e vitamina B6, che riescono ad apportare molti benefici all’apparato cardiovascolare. Ci sono diversi studi scientifici, che hanno dimostrato come il consumo di piselli aiuta a tenere basso il livello di colesterolo, mantenendo sotto controllo anche la glicemia. Inoltre questi ortaggi hanno proprietà rimineralizzanti, grazie all’elevata quantità di sali minerali che contengono: calcio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, selenio e potassio.
Guarda anche:
Sformato di zucca e seitan: la ricetta vegan e semplice [FOTO]
Ravioli alle alghe: la ricetta vegan semplice e gustosa
Come fare il pane in casa: la ricetta semplice e naturale
10 ricette vegetariane con le castagne
Foto di: Alpha, Taz, Jökull Auðunsson, Sarah R, Joana Petrova, Tom Check, framboise, Turismo Emilia Romagna, Lauren Bosak, Andy Ciordia, GIACOMO BRINGS, The Purloined Letter, J J, feministjulie, calamity_hane, George Wesley & Bonita Dannells, 1JLS, jeffreyw, Peter Hinsdale, gavinr.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa