Polistirolo%2C+materiale+inquinante%3A+ad+aiutare+lo+smaltimento+forse+delle+larve
ecoo
/articolo/polistirolo-materiale-inquinante-smaltimento-larve/121120/amp/

Polistirolo, materiale inquinante: ad aiutare lo smaltimento forse delle larve

Pubblicato da

Quanto è inquinante il polistirolo! Ma questa volta potremmo chiedere aiuto per uno smaltimento rapido ed indolore del suddetto materiale.

smaltimento polistirolo
pezzo di polistirolo (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Tra i materiali particolarmente inquinanti rientra assolutamente il polistirolo o polistirene, dando una definizione del materiale, almeno stando ai dettami dell’Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC). Tale è l’ente che si occupa dei progressi nella chimica e di rendere comune l’impiego di termini e definizioni nel settore per evitare di sbagliare.

Con il polistirene si producono numerosi oggetti usa e getta, tutto ciò che oggi si cerca insomma di superare per evitare che l’assetto consumistico possa esplodere ancora di piu’. Ci riferiamo a beni quali piatti e posate, vasetti per lo yogurt e contenitori per le uova. Il materiale viene anche impiegato per produrre la versione espansa, il polistirolo che si rivela sempre molto utile nei settori degli imballaggi. Note altresì le sue eccellenti proprietà come isolante.

Polistirolo, come smaltire il materiale? L’esperimento

Allo scopo di rendere meno impattante questo materiale, un gruppo di ricerca in Australia sta tentando un modo per favorire uno smaltimento green del polistirolo. Nel dettaglio, si tratta di… udite ed udite, darlo in pasto alle larve. No, non è una cosa assurda ma la conseguenza di uno studio condotto su un altro materiale: la plastica.

polistirolo per imballaggi (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Una larva che appartiene alla specie del coleottero. Tale studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Microbial Genomics, e viene spiegato nel dettaglio che una prova è stata condotta, le larve non solo hanno mangiato tale materiale ma da questa alimentazione hanno ricavato le forze per trasformarsi in coleotteri. Mica male l’esito del test, che sia un modo per scoprire nuove sostanze per dissolvere più facilmente un materiale inquinante dandolo in pasto alle larve?

Il segreto sta nei batteri?

larva coleottero primo piano (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Dato che secondo alcuni studi la capacità delle larve di digerire queste sostanze venisse meno nel caso in cui vi fossero antibiotici nella loro dieta, è emerso che sono alcuni batteri presenti nell’apparato digerente delle larve che consentono la digestione delle materie plastiche, un iter che ricordo l’attività dei batteri nel nostro intestino nel favorire la digestione di alimenti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

1 settimana fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa