Piante+grasse%3A+come+proteggere+e+curarle+dai+parassiti
ecoo
/articolo/piante-grasse-come-proteggere-e-curarle-dai-parassiti/86524/amp/
Giardinaggio

Piante grasse: come proteggere e curarle dai parassiti

Pubblicato da

Per tenere in buona salute le piante grasse è importante conoscere tutti i parassiti che possono colpirle e i rimedi che si possono adottare

come curare i parassiti delle piante grasse
Ragnetto rosso- Foto Adobe Stock

Piante dal fascino esotico che indubbiamente rallegrano ambienti e giardini. Le piante grasse, dette anche succulente, sono piante che si autogestiscono. Grazie alla capacità di immagazzinare riserve d’acqua, i cactus e le piante grasse regolano il fabbisogno di acqua tramite le loro radici.

Sono piante originarie delle zone desertiche dell’America del Centro e del Nord. In Europa e in Italia sono molto apprezzate sia in balconi e terrazzi, sia in grandi dimensioni per aiuole e giardini e per l’arredo degli interni, in ambiente domestico. Anche se le piante grasse sono considerate piante dalla richiesta ridotta di giardinaggio, a volte riscontrano malattie e vanno trattate. Queste piante, come tutte, possono ammalarsi facilmente e per ognuna di esse c’è un rimedio.

Quali parassiti attaccano le succulente e come eliminarli

Lumaca – Foto Adobe Stock

Le piante grasse vengono spesso attaccate da particolari parassiti che trovano in queste specie l’habitat naturale per riprodursi. Il ragnetto rosso, ad esempio, si presenta quando la pianta è esposta eccessivamente al sole. Inoltre, una causa della sua presenza potrebbe dipendere dalla secchezza dell’aria eccessiva. In questi casi è possibile aumentare l’umidità dell’ambiente intorno alla pianta aumentando le nebulizzazioni.

Leggi anche: Spine nella mano, quando si rischiano infezioni

La cocciniglia, invece, è molto frequente nelle piante grasse tenute all’interno degli appartamenti. Si presenta come una compatta patina bianca. Per l’eliminazione di questo parassita è necessario ricorrere in insetticidi sistemici.

Nei fichi d’India e in piante grasse con le pale è possibile eseguire un’operazione lenta ma efficace. Indossando guanti protettivi, è consigliabile distribuire sulla superficie malata uno strato di olio minerale (olio da cucina può andar bene), con un cotton fioc.

Leggi anche: Questo sulle foglie delle piante è un segnale d’allarme

Le lumache anche si posizionano bene nelle insenature delle piante succulente. Si presentano, solitamente, nei cambi stagione, in primavera e in autunno e principalmente su piante giovani. Le lumache, purtroppo, oltre ad essere rimosse fisicamente – se presenti in quantità ridotte – possono essere sottratte alla pianta solo con trappole.

 

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa