Pianeti+quasi+4+miliardi+di+anni+fa%3A+il+VIDEO+impressionante
ecoo
/articolo/pianeti-quasi-4-miliardi-di-anni-video/112571/amp/

Pianeti quasi 4 miliardi di anni fa: il VIDEO impressionante

Pubblicato da

Un video che ricostruisce artificialmente la storia dei pianeti, mostra con dovizia di particolari come era il Sistema solare circa 4 miliardi di anni fa

pianeti e sistema solare
Sistema solare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Per parlare del sistema solare si può iniziare dalla stella centrale che gli dà il nome, ovvero il Sole, dalla Terra, oppure dai pianeti più lntani. Il presente è studiato grazie ad incursioni in loco da parte di strumenti di avanzata tecnologia lanciati nello spazio. Invece il passato è di maggior difficile comprensione. Dunque degli scienziati e degli astronomi hanno messo a punto un video, realizzato grazie alla tecnologia ed all’animazione digitale. Chi è appassionato di astronomia, e comprende quanto la Terra, e la sua vita sia davvero piccola rispetto alla storia dell’universo, non può non vedere questo video. La lingua è in inglese, ma sono disponibili anche i sottotitoli cliccando sul simbolo delle impostazioni e sulla traduzione automatica nella lingua che si predilige.

Ed in un baleno ci si proietta nel sistema solare di 4 miliardi di anni fa. Da allora è passata una quantità inimmaginabile di tempo. Ed i movimenti del sistema solare erano piuttosto bruschi. Il centro del sistema solare è il Sole, una stella di dimensioni medie che con la sua forza di gravità attira gli altri pianeti.

Il video che racconta il bombardamento dei pianeti

Sistema solare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Non si tratta di un video di fantascienza dove le forme di vita presenti nei pianeti si fanno la guerra fra di loro. 3,8 miliardi di anni fa, dagli studi accreditati, il sistema solare stava attraversando un periodo di forti impatti. Da questo è stato chiamato bombardamento intenso tardivo. Anche perché, nel lasso di tempo che intercorre tra i 3,8 ed i 4,1 miliardi di anni fa – periodi che può sembrare molto lungo, ma che invece è relativamente breve nella scala cosmica – numersi asteroidi hanno impattato sui pianeti ed anche sugli oggetti interni del sistema solare.

Il ruolo del Sole nel sistema solare

Sistema solare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Oltre ad essere centro gravitazionale del sistema, che attrae i pianeti, esso è una stella media, che in ogni caso è di dimensioni superiori a qualunque pianeta del sistema solare. E per ultimo, ma non in ordine di importanza, il Sole è la fonte della vita terrestre.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

1 settimana fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa