Pesci+morti+in+Giappone%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+sostiene+sia+colpa+dello+sversamento+delle+acque+di+Fukushima
ecoo
/articolo/pesci-morti-giappone-sostiene-colpa-sversamento-acque-fukushima/136336/amp/

Pesci morti in Giappone: c’è chi sostiene sia colpa dello sversamento delle acque di Fukushima

Pubblicato da

Sta circolando in Giappone un video che ritrae tonnellate di pesci morti vicino ad una spiaggia e in molti sostengono che la moria sia collegata alle acque di Fukushima: la verità.

Fukushima moria pesci Giappone video
Oceano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Lo sversamento in mare delle acque della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, continua a generare polemiche. Alcuni giorni dopo il via libera per il rilascio da parte del Governo nipponico, arrivato lo scorso 24 agosto, sui social è divenuto virale un video che ha suscitato clamore.

Nel filmato si vedono migliaia di pesci morti rinvenuti su una spiaggia giapponese e gli utenti hanno puntato il dito contro lo sversamento in mare dell’impianto. In realtà, però, la moria di pesci non è collegata assolutamente alle acque di Fukushima.

Fukushima, il video dei pesci morti divenuto virale: la verità sull’accaduto

Da circa due settimane, in Giappone, un video è divenuto virale sui web e sui social network. Il filmato, condiviso da centinaia di migliaia di utenti, mostra tonnellate di pesci morti rinvenuti nei pressi di una spiaggia giapponese.

La centrale nucleare di Fukushima (engel.ac – Adobe Stock) – Ecoo.it

Gli utenti hanno sostenuto che quanto accaduto sia da ricollegare al rilascio nell’Oceano Pacifico delle acque della centrale nucleare di Fukushima, iniziato lo scorso 24 agosto. Quanto affermato nel video, condiviso su Youtube, Facebook e TikTok, però, non rispecchia la realtà, come dimostrato da alcune ricerche condotte dall’agenzia di stampa francese Afp. È stato scoperto, innanzitutto, che il video sarebbe stato pubblicato per la prima volta a febbraio, dunque, più di sei mesi prima dell’inizio dello sversamento delle acque dell’impianto.

Inoltre, le immagini sarebbero state riprese non nell’area della centrale nucleare, ma nei pressi di una spiaggia vicino al porto di Tsutsuishi, nella città di Itoigawa. La cittadina si trova a circa 400 chilometri di distanza da Fukushima e sulla costa opposta del Giappone. La moria di pesci, dunque, non è assolutamente collegata alle acque della centrale nucleare. Non è stato ancora accertato, però, a cosa sia dovuta.

I monitoraggi

Oceano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il Governo giapponese ha rassicurato più volte che lo sversamento non avrebbe ripercussioni sull’ambiente e sulla salute della popolazione. Quotidianamente, difatti, la Tepco (Tokyo Electric Power), la società che gestisce l’impianto di Fukushima, monitora le acque nei pressi della centrale nucleare per individuare eventuali anomalie. Nei giorni scorsi, la società aveva rilevato la presenza di trizio in mare, ma con una concentrazione molto bassa rispetto alle soglie fissate dall’Oms.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 settimana fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 mese fa