Perch%C3%A9+le+zanzare+pungono+alcune+persone+e+altre+no%3A+lo+dice+la+ricerca
ecoo
/articolo/perche-le-zanzare-pungono-alcune-persone-e-altre-no-lo-dice-la-ricerca/24213/amp/
Categorie Animali

Perché le zanzare pungono alcune persone e altre no: lo dice la ricerca

Pubblicato da

[multipage]
zanzare punture
Perché le zanzare pungono solo alcune persone, mentre altre sembrano restarne immuni? A spiegarlo è stato un insieme di ricerche, di cui si è discusso in un articolo sullo Smithsonian Magazine. Gli studi hanno messo in evidenza quali sono le preferenze degli insetti tipici dell’estate.
[/multipage]

[multipage]
Gruppo sanguigno e batteri

Sono stati effettuati degli specifici test, scoprendo che le zanzare pungono le persone con gruppo sanguigno zero con una frequenza pari al doppio delle volte rispetto a quelle con il gruppo sanguigno A. Coloro che hanno il sangue di tipo B si situano in una posizione intermedia. Questo succede perché tutti noi geneticamente produciamo un segnale chimico attraverso la pelle, da cui le zanzare sono particolarmente attratte. Inoltre dobbiamo considerare che sulla nostra pelle vivono molti batteri, che, secondo ciò che hanno scoperto i ricercatori, potrebbero svolgere la funzione di vere e proprie “piste di atterraggio” per gli insetti. Quelli che più favoriscono il fenomeno si trovano nei piedi e nelle caviglie, le parti del corpo che sono punte più spesso.
[/multipage]
[multipage]
Acido lattico e anidride carbonica

Le zanzare riescono a sentire l’odore dell’acido lattico, che si forma nei muscoli dopo aver praticato l’attività fisica. Inoltre sentono anche l’ammoniaca, l’acido urico e diverse altre sostanze che espelliamo per mezzo del sudore. Bisogna poi specificare che gli insetti sono più attratti dalle persone che hanno una temperatura corporea più elevata. Anche l’anidride carbonica prodotta dall’organismo attraverso la traspirazione è una scia che alletta molto le zanzare. Queste ultime possiedono degli speciali recettori, che identificano la presenza di CO2 anche a 50 metri di distanza. Le zanzare, quindi, pungono di più le persone in sovrappeso, che producono più anidride carbonica. Bisognerebbe disporre di adeguati sistemi per allontanarle (SCOPRI TUTTI I RIMEDI NATURALI).
[/multipage]
[multipage]
Codice genetico e gravidanza

Il fattore genetico ha un’importanza fondamentale nell’attirare più o meno le zanzare. Sono, infatti, i nostri geni a stabilire il nostro tipo di sudorazione, il gruppo sanguigno e tutte quelle altre istruzioni relative al corpo. In gravidanza le zanzare pungono di più, perché le donne in gestazione hanno una temperatura corporea più alta e producono il 21% di anidride carbonica in più.
[/multipage]
[multipage]
Birra e colore dei vestiti

E’ stato dimostrato che dopo aver bevuto della birra le zanzare tendono a pungere di più. Non si è spiegato bene però ancora il rapporto che intercorre tra questi due fattori. Qualcuno ha pensato che il tutto sia dovuto al fatto che l’alcool faccia aumentare la temperatura del corpo e il livello di etanolo espulso tramite il sudore. Chi è vestito di rosso o con abiti dai colori scuri le attira più facilmente.
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa